Eventi

25 aprile: la Liberazione fra cultura e natura

Per celebrare il 79° anniversario della Festa della Liberazione e per onorare una giornata dall’alto valore storico e simbolico, anche quest’anno in Abruzzo e nel Lazio sono previste manifestazioni ed attività che coinvolgeranno intere generazioni, grazie alla varietà di proposte.

Nelle principali città abruzzesi ci saranno rievocazioni, cerimonie commemorative, omaggi storici, concerti, mostre, proiezioni, passeggiate in bici e trekking: il programma è molto ampio, a partire dall’iniziativa a livello nazionale del Ministero della Cultura , che prevede che i musei e i luoghi della cultura statali saranno aperti al pubblico con ingresso gratuito. Una buona occasione per scoprire e visitare i 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 di Chieti, il MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo a L’Aquila, oppure la casa natìa del poeta abruzzese diventata il Museo Casa D’Annunzio, a Pescara.

A L’Aquila, oltre alle classiche cerimonie e rievocazioni, ci sarà un modo alternativo per manifestare: la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) promuove “Resistere Pedalare Resistere”, un evento nazionale che unisce l’importanza della memoria storica con l’attività ciclistica e la valorizzazione del territorio, una ciclo-escursione sui luoghi della Resistenza aquilani con una visita al paese Onna, arricchita da testimonianze dirette e momenti culturali. Per la giornata è prevista anche l’apertura straordinaria del Museo di Storia popolare a cura di Onna Onlus.

Da Sulmona, invece, partirà il 26 aprile la XXII edizione de Il Sentiero della Libertà – FREEDOM TRAIL, che toccherà altri tre Comuni del territorio, nato per rievocare la memoria storica della II Guerra Mondiale ripercorrendo quelli che vengono definiti i “sentieri della libertà”, a testimonianza del sacrificio di uomini, donne e bambini che in alcuni casi hanno pagato con la vita il prezzo per la libertà delle generazioni future.

A Pescara le associazioni ANPI e la sigla sindacale CGIL organizzano una giornata ricca di eventi rievocativi e dibattiti, che si concluderà con il concerto gratuito dei Modena City Ramblers.

È a Roma che però si svolgeranno le maggiori manifestazioni a livello nazionale: il primo appuntamento di giovedì mattina è organizzato dall’ANPI, con l’omaggio ai Martiri delle Fosse Ardeatine seguito da un corteo che si concluderà a Porta San Paolo, simbolo della rivolta dei romani contro i nazifascisti.

Durante la giornata sarà possibile accedere ai numerosi Musei, Palazzi storici, parchi archeologici, tutti con ingresso gratuito.

Inoltre, dal 23 al 25 aprile torna per il secondo anno la “Festa della Resistenza“: tre giorni di eventi, con circa 80 appuntamenti tra lezioni, incontri, spettacoli, concerti, proiezioni e mostre, per ricordare e condividere i valori della Resistenza italiana nei luoghi della città in cui i partigiani hanno combattuto ottant’anni fa. Tra gli ospiti anche Corrado Augias, Alessandro Barbero e Ezio Mauro. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

BORGHI D'ABRUZZO

Borgo dei Borghi: l’Abruzzo in corsa con Villalago, il borgo dei cervi

Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia...

SAPORI IN VIAGGIO

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento....

TRADIZIONI

A Lanciano settembre di eventi con la Madonna del Ponte e il Mastrogiurato

Come ogni anno, il tradizionale sparo dei mortaretti tra il 29 agosto ha segnato l’inzio della solennità religiosa a Lanciano, con la Novena della Madonna del Ponte, e il 1° settembre...