Weekend

Lazio e Abruzzo: tradizioni ed eventi aspettando la Befana

Il fine settimana, che quest’anno abbraccia l’ultima festa del periodo natalizio, si conferma ricco di attrazioni e di eventi per celebrare l’arrivo dei Re Magi e il volo acrobatico della Befana.

Ad aprire i festeggiamenti, nella sera di venerdì 5 gennaio, la tradizionale serenata delle “Chezette” a Scanno (AQ), la penultima delle cinque serenate cantate nelle ricorrenze dell’anno alla promessa sposa. A partire dalle 21.30, musici e cantori in costumi storici animeranno il centro, recitando filastrocche in dialetto e chiedendo doni da riporre nella caratteristica calza.

Ovunque, tra Lazio e Abruzzo, saranno presenti i tradizionali mercatini, le luminarie, i presepi, gli eventi sportivi e gastronomici. Da non perdere, la Festa della Befana di Piazza Navona a Roma che culminerà il 6 gennaio con l’arrivo in piazza della Befana in persona. Sarà l’occasione per passeggiare nel cuore della Capitale e ammirare le luminarie e i negozi di via del Corso e di via del Babuino, il grande albero di Natale di Roma, quest’anno collocato a Piazza del Popolo, o lo speciale albero allestito sul Campidoglio per celebrare i 75 anni della Costituzione.

Per gli sportivi, nella cornice del Parco degli Acquedotti, torna per la trentesima edizione la maratona “Corri per la Befana” di oltre 10 km, mentre per un percorso meno impegnativo sarà possibile prendere parte alla manifestazione podistica “Corsa del Giocattolo” dalla Terrazza del Pincio. Non lontano dal Pincio sarà inoltre ancora possibile immergersi nelle atmosfere da fiaba del Christmas World, il villaggio di Natale con spettacoli dal vivo e oltre 300 figuranti allestito a Villa Borghese.

Sempre in tema sportivo a Celano (AQ) il 7 gennaio si terrà lo Urban Trail della Befana attraverso il Sentiero Storico, passando per la suggestiva cascata conosciuta come “Casca l’acqua”, per un totale di 9 chilometri. Mentre nell’incantevole cornice di Rocca Calascio (AQ) il Bruciapanettoni prevede un percorso di trekking di quasi due ore. Ciaspolate ed escursioni nella natura anche nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel Parco Regionale dei Monti Simbruini, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e nel Parco Nazionale della Maiella.

A L’Aquila, oltre alla grande Fiera dell’Epifania, giunta alla 74ma edizione, torna dopo una lunga assenza la Befana del Vigile urbano ai Quattro Cantoni che, come la Befana Tricolore nel Centro commerciale di via Roma, raccoglierà giocattoli e altri doni per i meno fortunati. Epifania solidale anche a Teramo con la Befana Popolare, grazie ai volontari della Casa del Popolo che raccoglieranno giochi, dolci e libri per le bambine e i bambini ospiti delle locali strutture di accoglienza. La solidarietà si sposa alla musica, con il “gran concerto dell’Epifania e della solidarietà”, in scena sabato 6 gennaio al Teatro Fenaroli di Lanciano (CH), o con l’Orchestra da Camera Ancestral Chamber Music ad Alanno (PE).

Tra sabato 6 e domenica 7 gennaio il borgo medievale di Roccascalegna (CH), all’ombra dello spettacolare castello a strapiombo, sarà il palcoscenico di una due giorni dedicata alla befana, tra spettacoli e musica dal vivo, stand di artigianato e gastronomia. Polenta con karaoke e spettacoli teatrali anche a Pratola Peligna (AQ). Tra i presepi viventi, oltre al suggestivo allestimento di Rivisondoli (AQ), giunto alla settantatreesima edizione, ci sarà tempo fino a domenica 7 per visitare quello di Greccio, nei dintorni di Rieti, che dal 1972 celebra nel luogo storico il primo presepe voluto da San Francesco, esattamente ottocento anni fa (1223).

Il 6 gennaio non mancheranno gli spettacolari voli delle Befane per la gioia dei più piccoli. A Tivoli (RM) la Befana inizierà la sua discesa dalla scenografica Rocca Pia per planare nell’Anfiteatro di Bleso. Nel magnifico centro storico di Atri (TE) numerose befane scenderanno dalla torre del Palazzo Ducale per distribuire calze ricolme di dolci e sorprese. A Pizzoli (AQ) la Befana scenderà dal campanile della Chiesa di Santo Stefano. A Pescara, a Vasto Marina (CH) e a Martinsicuro (TE) “la Befana vien dal mare”, mentre a Roma, nel quartiere della Garbatella, la Befana in Polizia farà il suo ingresso nel teatro Palladium a cavallo di una moto.

A tutti coloro che amano arte e cultura, si ricorda infine che domenica prossima sarà anche la prima domenica del mese con l’usuale ingresso gratuito a tutti i musei e alle aree archeologiche statali.

Per la FOTO di copertina e di fondo (Le Chezette di Scanno) si ringrazia Enzo Gentile.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

APPROFONDIMENTI

Ignazio Silone, il 1° maggio e gli 80 di Fontamara

In occasione del 1° maggio una singolare concomitanza di date ed eventi portano a riscoprire ma anche a scoprire uno degli abruzzesi più illustri: Ignazio Silone. Il 1° maggio del 1900 è il...

LA TUA AUTO

In panne sull’autostrada: come comportarsi e chi contattare

Un guasto improvviso in autostrada può generare stress e apprensione. Conoscere le procedure corrette è essenziale per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Ecco un vademecum...

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...