Ambiente

Giornata europea dei Parchi: tesori protetti tra Lazio e Abruzzo

Il 24 maggio in Italia, come nel resto d’Europa, per iniziativa della Federazione Europea dei ParchiEUROPARC si festeggia una ricorrenza che acquista sempre più importanza: la Giornata Europea dei Parchi. La data è stata scelta per ricordare il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco nazionale in Europa. In Italia, il primo Parco nazionale è stato quello del Gran Paradiso, istituito nel 1922 sull’antica riserva reale di caccia dei Savoia, seguito immediatamente dal Parco nazionale d’Abruzzo (istituito ufficialmente nel 1923) e ribattezzato poi Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nel 2001. Attualmente nel nostro Paese il sistema delle aree naturali protette è composto da 24 Parchi Nazionali, 133 Parchi Regionali, 147 Riserve Naturali Statali, 30 Aree Marine Protette, oltre trecentosessanta Riserve regionali, e una vasta rete di siti protetti, la maggior parte dei quali rientranti nella Rete Natura2000 che è il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità.

Soltanto nei territori serviti dalle autostrade A24 e A25 si contano ben 3 Parchi Nazionali e 3 Parchi Regionali, oltre a numerose Riserve Naturali. La biodiversità di queste aree interne, tra il Tirreno e l’Adriatico, è sorprendente e giustifica la fama dell’Abruzzo come Regione Verde d’Europa: si va dalle aquile reali del Parco Regionale dei Monti Lucretili all’orso marsicano del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, dalle oltre 2.400 specie vegetali del Parco del Gran Sasso ai lupi appenninici che popolano il Parco Nazionale della Majella.

Grazie a questa iniziativa, ogni anno si commemora la ricchezza dei Parchi e delle Aree protette, che costituisco un patrimonio unico e prezioso da vivere e da tutelare. Per ogni anno è consuetudine dedicare la Giornata ad un tema specifico, solitamente individuato l’anno precedente nel corso della Conferenza Internazionale di Europarc (che si svolge in autunno in forma itinerante); quest’anno il tema è “Insieme per la Natura”: un invito a tutti i soggetti in campo ad operare e cooperare per la tutela della biodiversità, per il contrasto ai mutamenti climatici che ci stanno interessando e per uno sviluppo sostenibile che possa così dar vita alle scelte per il futuro, affinché diventino azioni concrete.

La celebrazione in Italia si dilata su più giorni (infatti è detta anche “Settimana dei Parchi“), con un incremento delle iniziative delle aree protette nei due fine settimana a cavallo della data, al fine di consentire una più ampia adesione ad un ricco programma di incontri tematici, escursioni, mostre ed attività ambientali nei Parchi e nelle Aree Protette.

Nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, nella giornata del 22 maggio, si terrà a Pescasseroli un gemellaggio tra sei scuole (provenienti da Lazio, Abruzzo e Campania) per sensibilizzare e coinvolgere gli studenti, mentre il 24, 25 e 26 maggio si svolgeranno presso i Centri Visita del Parco attività di educazione ambientale e laboratori didattici aperti a tutti.

Il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino fino al 24 maggio l’esplorazione della Val D’Arano, ad Ovindoli con escursioni e laboratori, come l’evento “l’impronta che conta“, una caccia al tesoro alla scoperta dei gioielli naturalistici nascosti nella valle. Verranno coinvolte cinque classi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Celano, e il programma della giornata terminerà con la scoperta dell’opera di Land Art “Il segreto Originario”, dove i ragazzi saranno chiamati a depositare un pensiero positivo nella cassetta dei desideri.

La Regione Lazio, con il suo Sistema di oltre 100 aree naturali protette, festeggerà questa ricorrenza con un ricco calendario di eventi e attività il cui filo conduttore sarà il tema “Natura e Sport”. Un’occasione in più per conoscere meglio le aree protette e godere appieno della bellezza e della biodiversità dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali della Regione praticando attività all’aria aperta.

 

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

LA TUA AUTO

In panne sull’autostrada: come comportarsi e chi contattare

Un guasto improvviso in autostrada può generare stress e apprensione. Conoscere le procedure corrette è essenziale per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Ecco un vademecum...

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...

STORIA

Il valore unico della Brigata Maiella nell’80° del 25 Aprile

Partigiani senza partito, soldati senza stellette. L’essenza della Brigata Maiella può riempire tutta intera questa frase. Poche parole per coglierne la particolarità nel complesso panorama delle...