Eventi

Festival del Mare di Ortona, la seconda edizione all’insegna dell’arte

Si sta svolgendo in questi giorni nell’affascinante cornice della Costa dei Trabocchi, la seconda edizione del Festival del Mare, una rassegna culturale di arti e spettacoli. Partito il 18 luglio, offre alla città di Ortona 10 giorni di spettacoli e incontri di teatro, musica, letteratura, performance e installazioni artistiche, coinvolgendo un totale di oltre 20 ospiti provenienti da tutta Italia.

Molti gli appuntamenti in programma dislocati in 4 diverse location tra Piazza del Teatro, il Cinema Auditorium Zambra, lo Spazio De Lectis e Kairós delle Arti che stanno ospitando l’arte in ogni sua forma: Teatro, Cinema, Letteratura, Pittura, Design, Musica. La prima serata del Festival ha visto protagonista l’attore e regista Elio Germano (Premio David di Donatello 2024), in scena con lo spettacolo “Il sogno di una cosa” di Pier Paolo Pasolini; a seguire ci sono stati spettacoli e performance dell’attore Vincenzo Ferrera, la cantante Mille, il direttore artistico Dario Iubatti (premiato per l’occasione con il Premio Libraio Onorario 2024), senza tralasciare uno spazio per i bambini con spettacoli di Clownerie acrobatiche.

La manifestazione si concluderà sabato 27 luglio, e prevede ancora tre serate in programma al Cinema Auditorium Zambra:

  • Questa sera, 25 luglio, Niccolò Fettarappa porta in scena “Apocalisse tascabile”, eroicomico atto unico di uno spettacolo che esprime la disperazione di una generazione di giovani esclusa, che è senza prospettive; al centro della storia, un giovane neolaureato accompagnato da un bizzarro Angelo dell’Apocalisse, che gira per le strade della città annunciando l’imminente fine del mondo.
  • venerdì 26 luglio alle 21:00, Paolo Rossi propone il suo spettacolo Operaccia satirica, una lettura dei grandi classici letterari che vengono trasformati in buffe composizioni, episodi “rubati” dalla vita vissuta e dal suo personale repertorio poi rielaborati e trasformati in poesie comiche che, grazie all’accompagnamento musicale, si tramutano in una canzonaccia popolare;
  • sabato alle 21:00 ci sarà invece la serata conclusiva, con il concerto del finalista di X Factor 2023, Il Solito Dandy.

Inoltre, sabato e domenica è in programma un Workshop di Paolo Rossi che prevede un laboratorio teatrale no-limits, al quale potranno partecipare tutti gli amanti del teatro e per cui non è richiesta alcuna formazione.

Un Festival nato per promuovere e divulgare la cultura sotto forma di intrattenimento e che, in un solo anno, ha raddoppiato i suoi numeri e si sta connotando sempre di più come punto di riferimento del panorama culturale non solo abruzzese.

Un appuntamento che sta acquistando solidità anche grazie al sostegno di Toto Holding, la grande realtà imprenditoriale col cuore in Abruzzo e che ha a cuore l’Abruzzo.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

NATURA

Foliage: la poesia dell’autunno fra Lazio e Abruzzo

Ogni anno, l’autunno dipinge i paesaggi con pennellate calde e vibranti: il verde lascia spazio a sfumature di rosso, arancio, giallo e bronzo. È il fenomeno del foliage, un incanto naturale che...

WEEKEND

Con A24 e A25 nei luoghi nascosti delle Giornate FAI d’Autunno

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno per svelare un patrimonio straordinario di 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati, solitamente non visitabili, poco conosciuti...

SICUREZZA

Defibrillatori in autostrada: A24 e A25 diventano cardioprotette

Strada dei Parchi ha avviato un’iniziativa cruciale per la salute e la sicurezza degli utenti autostradali, al fine di rendere le aree di servizio delle autostrade A24 e A25 cardioprotette, in...