“La Giostra Cavalleresca di Sulmona è molto più di un semplice evento: è un’emozione travolgente, un’esperienza ricca di pathos, suspense e avventura. Questo spettacolo affascinante incanta e coinvolge ogni spettatore, trasportandolo in un mondo di storie epiche e cavalleresche.”
Così viene presenta al pubblico la XXVIII edizione di questa manifestazione, che è una vera e propria rievocazione storica: i Borghi e i Sestieri di Sulmona si sfidano nel campo di Piazza Maggiore (oggi piazza Garibaldi) rappresentati dai Cavalieri, che si affrontano in una giostra all’anello unica nel suo genere, perché svolta all’interno del centro storico, cuore pulsante della città.
Il 27 e 28 luglio prenderà il via la competizione in uno spettacolare campo di gara, preceduta da un sontuoso corteo in costume rinascimentale guidato dalla Regina Giovanna D’Aragona (interpretata quest’anno da Adriana Volpe) e composto da dame, cavalieri, armigeri, sbandieratori e suonatori di chiarine, che si esibiranno in scenografiche interpretazioni per il piacere del pubblico che assiste al torneo.
La competizione vera e propria consiste in un torneo cavalleresco in Piazza Garibaldi, trasformata per l’occasione in uno spettacolare campo di gara, con i Cavalieri che percorrono al galoppo il tracciato tentando di infilare con la lancia gli anelli di diverso diametro, i quali pendono da sagome dislocate lungo il percorso. Il punteggio viene calcolato in base al numero degli anelli infilati e, in caso di parità prevarrà il tempo impiegato. Gli scontri sono diretti e al termine della prima fase i quattro cavalieri che avranno conseguito il miglior tempo si contenderanno la vittoria finale e l’agognato “Palio“, un premio realizzato di volta in volta da artisti italiani e stranieri. Anche quest’anno l’Associazione culturale Giostra Cavalleresca ribadisce il suo pieno impegno per il rispetto e il benessere degli animali: sono stati messi al bando da anni, infatti, l’uso di speroni e frustini.
Il clima di festa proseguirà fino al 3 agosto, quando si svolgerà la Giostra d’Europa e la Giostra dei Borghi più belli d’Italia: unica nel suo genere, la Giostra vede impegnati Cavalieri provenienti da quelle città Europee dove è presente una tradizione cavalleresca.
Tra gli sponsor della manifestazione c’è Toto Holding, una realtà imprenditoriale che guarda al futuro, ma che è sempre in prima fila per dare il proprio sostegno nel portare avanti le tradizioni abruzzesi.