Weekend

Giornate Europee del Patrimonio 2024

Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea sin dal 1984 (su iniziativa della Francia), le GEP si svolgono ogni anno alla fine del mese di settembre e in Italia sono coordinate su tutto il territorio dal Ministero della Cultura. Nel corso delle GEP vengono promosse visite guidate, aperture straordinarie anche notturne, convegni, happening nei musei, nelle biblioteche, negli archivi per valorizzare e rendere più fruibile il patrimonio culturale.

Il tema di quest’anno è il “Patrimonio in cammino”, un chiaro invito a scoprire e riscoprire cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.

A Roma c’è un ricco programma di aperture straordinarie e visite guidate per promuovere al contempo la cultura e la comunità, ma anche in località facilmente raggiungibili dalle autostrade A24-A25 è possibile trovare eventi che promuovono il patrimonio, come nel caso di Tivoli e le sue Ville: per l’occasione infatti i siti di Villa Adriana e Villa d’Este accoglieranno i visitatori con una serie di iniziative che vanno dalle aperture serali straordinarie ad incontri, visite guidate, performance teatrali e musicali.

In Abruzzo è in particolar modo la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle quattro province regionali ad organizzare eventi e visite guidate, che permetteranno di scoprire anche realtà meno conosciute.

  • TERAMO, LA NECROPOLI DI PIANO D’ACCIO E LA DOMUS DEL LEONE

A Teramo, nel corso delle attività di archeologia preventiva nella località Piano d’Accio sono state rinvenute delle sepolture riferibili all’età del ferro, collocabili fra il VII e il VI sec. a.C.; sabato 28 settembre, sarà possibile visitare il cantiere archeologico grazie alla sinergia fra la soprintendenza, l’Università ed il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.

Sempre sabato 28, grazie alla collaborazione fra la Soprintendenza e la proprietà, si potrà visitare anche la Domus del Leone ed ammirare il suo splendido mosaico risalente al I sec. a.C.

  • AVEZZANO, PARCO ARCHEOLOGICO DEI CUNICOLI DI CLAUDIO

Sabato 28 ci sarà l’apertura straordinaria con l’evento serale nel Parco archeologico dei Cunicoli di Claudio: questi sono i resti dell’imponente opera ingegneristica, realizzata dall’imperatore Claudio, per la bonifica del lago Fucino tra il 41 e il 52 dopo Cristo, ed offrono l’occasione per comprendere la grandiosità dell’intervento e le sue ricadute sul territorio circostante, da sempre condizionato dalla presenza del terzo bacino lacustre più grande d’Italia, definitivamente prosciugato nella seconda metà dell’Ottocento cambiando così la geografia del territorio. Il percorso consente al visitatore di cogliere lo sviluppo del sistema realizzato in epoca romana per drenare l’acqua del lago, risalendo verso la foce del fiume Liri.

  • SULMONA, LA CITTA’ NELLA CITTA’

La città romana di Sulmo vive ancora nel presente di Sulmona: si propone un percorso che tocca alcuni dei luoghi del centro storico nei quali sono conservati resti e reperti archeologici che ricompongo una lunga storia: le domus, il Museo archeologico, i mosaici e le iscrizioni che tracciano i momenti di vita vissuta. Ci sarà l’occasione di poter partecipare alla visita guidata al centro storico per scoprire la storia della città di Ovidio.

  • L’AQUILA, VISITA DELLE SUE CHIESE ED IL MuNDA

A L’Aquila non è difficile trovarsi immersi nella storia, basta camminare in centro o visitare i dintorni di questa grande città diffusa per trovare un museo a cielo aperto, il Parco archeologico di Amiternum, scoprire la Chiesa di Santa Margherita dei Gesuiti, oppure incontrare un Castello cinquecentesco, che per l’occasione aprirà al pubblico il bastione est, e che ospita al suo interno anche il Museo Nazionale d’Abruzzo – MuNDA, un museo con una vasta selezione di opere artistiche e che conserva al suo interno lo scheletro di un Mammut, ritrovato nel 1948 a Scoppito.

  • CHIETI ED I SUOI MUSEI ARCHEOLOGICI NAZIONALI

A Chieti si trovano ben due musei da poter visitare per l’occasione: il MANdA – Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, tra le sue collezioni ospita reperti provenienti dall’intero territorio regionale, dall’età protostorica fino all’età altomedievale, frutto degli scavi, delle scoperte fortuite e delle ricerche condotte sul territorio (qui è esposta la statua-stele del guerriero di Capestrano) ed possibile scoprire reperti di eccezionale valore che testimoniano la storia culturale dei diversi popoli che hanno abitato l’Abruzzo dall’età preromana; il secondo Museo Archeologico si trova nella località La Civitella, l’acropoli dell’antica Teate Marrucinorum, dove sono stati rinvenuti frammenti che hanno consentito di ricomporre i frontoni di tre templi, esposti al suo interno insieme a collezioni che illustrano la nascita e lo sviluppo del municipium romano di Teate.

E molto ancora è possibile scoprire, grazie alle aperture straordinarie, come la visita alla necropoli romana di Navelli; la visita al Museo Naturalistico Archeologico di Lama dei Peligni; sarà possibile visitare il laboratorio di restauro a Palazzo Zambra a Chieti, dove verranno esposti anche i reperti rinvenuti durante i lavori di riqualificazione di Piazza San Giustino; a Vasto sarà organizzata una visita guidata alle Terme romane celebri per i magnifici pavimenti musivi, tra cui spiccano il Mosaico del Nettuno e il Mosaico del Mare; escursione al sito archeologico di Valle Giumentina e all’Ecomuseo del Paleolitico, situato in uno dei paesaggi più suggestivi della Maiella, a Abbateggio; a Manoppello sarà visitabile un importante sito archeologico di età romana e tardoantica; a Pescara si potrà visitare la casa-studio dell’artista Franco Summa presso la Fondazione Summa; e ancora, si potrà scoprire l’Area Archeologica di Forcona, a Civita di Bagno, L’Aquila; il Santuario dedicato alla dea Angizia, sulla sponda occidentale dell’antico lago Fucino a Luco dei Marsi;

Questi eventi offrono l’occasione di esplorare e conoscere meglio il ricco patrimonio culturale dell’Abruzzo, in località facilmente raggiungibili dalle uscite autostradali, coinvolgendo comunità e visitatori in percorsi di scoperta e celebrazione delle connessioni storiche e culturali.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

APPROFONDIMENTI

Ignazio Silone, il 1° maggio e gli 80 di Fontamara

In occasione del 1° maggio una singolare concomitanza di date ed eventi portano a riscoprire ma anche a scoprire uno degli abruzzesi più illustri: Ignazio Silone. Il 1° maggio del 1900 è il...

LA TUA AUTO

In panne sull’autostrada: come comportarsi e chi contattare

Un guasto improvviso in autostrada può generare stress e apprensione. Conoscere le procedure corrette è essenziale per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Ecco un vademecum...

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...