Per le esequie del Santo Padre sono attesi a Roma numerosi fedeli che transiteranno nell’area del Vaticano per rendere omaggio a Papa Francesco.
Per ottimizzare l’arrivo dei bus turistici in occasione dei funerali di Papa Francesco, Roma Servizi per la Mobilità ha inviato a 2372 operatori del settore una comunicazione via posta elettronica. In essa si ricorda la tipologia di permesso Grandi eventi che obbligatoriamente occorre acquistare, sul sito www.romamobilita.it, per potere entrare in città e sostare solo in uno degli stalli appositamente attivati (consultabili sempre sul sito www.romamobilita.it).
In collaborazione con Viabilità Italia, Anas, Aiscat, Strada dei Parchi, Autostrade per l’Italia, Roma Servizi per la Mobilità ha inoltre realizzato messaggi da veicolare sui Pannelli a Messaggio Variabile per ricordare le regole di accesso e sosta.
Di seguito si riportano alcuni consigli e informazioni utili forniti dal Dipartimento della Protezione Civile:
- ricorda di organizzare autonomamente il tuo viaggio e il tuo soggiorno;
- prediligi l’utilizzo del trasporto pubblico per raggiungere il luogo dell’evento e informati su eventuali variazioni del servizio su atac.roma.it;
- informati sulle disposizioni delle autorità riguardo ai varchi di accesso all’area del Vaticano;
- il tempo di attesa per rendere omaggio a Papa Francesco potrebbe essere molto lungo, quindi assicurati di avere con te acqua e generi alimentari; non lasciare rifiuti in strada;
- informati preventivamente sulle previsioni meteo, porta con te l’abbigliamento adeguato per ripararti in caso di pioggia e vestiti a strati per l’eventuale escursione termica;
- se ti è possibile, porta con te un power-bank per ricaricare il cellulare.
Se hai necessità di avere informazioni durante il tuo soggiorno puoi rivolgerti ai seguenti numeri utili:
- chiama Roma 060606
- contact center del Dipartimento della Protezione Civile 800 840 840 (per questa circostanza attivo dalle 6 alle 24)
- numero verde di Protezione Civile Regione Lazio 800 27 65 70
- non chiamare il 112 se non strettamente necessario, si tratta di un numero di soccorso e non di un servizio informativo.