Scopriamo InfraROB, il progetto sperimentale che segna un passo avanti nell’innovazione applicata alla manutenzione delle infrastrutture.
InfraROB è un prototipo di robot autonomo sviluppato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e con il supporto operativo di Strada dei Parchi, che ha messo a disposizione un’area autostradale per i test sul campo.
Nel video è possibile osservare da vicino il funzionamento del “rover tappabuche” e ascoltare gli approfondimenti dell’Ing. Luca Bartoccini, Responsabile Area Opere Civili di Strada dei Parchi, e della Prof.ssa Paola Di Mascio del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale, che illustrano obiettivi, risultati e potenzialità future del progetto.
L’intento è chiaro: sperimentare tecnologie che aumentino la sicurezza degli operatori, e quindi degli utenti, rendano più efficiente la manutenzione e riducano l’impatto ambientale degli interventi. InfraROB è ancora allo stadio di prototipo, ma già dimostra come la sinergia tra ricerca accademica e concessionari autostradali possa generare soluzioni concrete per una mobilità più sicura e sostenibile.