Dal 1° al 15 luglio, la città di Chieti si è trasformata in un palcoscenico internazionale con l’ottava edizione di Chieti Classica, il prestigioso festival musicale diretto dal Maestro Giuliano Mazzoccante con il sostegno della Fondazione Banco di Napoli e di Toto Holding, tra i partner. Un evento che unisce concerti, masterclass, laboratori e contaminazioni tra generi, accogliendo oltre 100 giovani musicisti da tutto il mondo e docenti di fama internazionale.
Non solo classica, ma un piccolo mosaico di generi musicali che fanno sì che Chieti classica si distingua per la sua vocazione multidisciplinare, portando la musica in alcuni dei luoghi più iconici della Città. Il Festival, infatti, abbraccia una vasta gamma di generi, dal jazz al pop, dal rock alla musica per film.
Non mancano anche laboratori per permettere ai più piccoli di avvicinarsi alla conoscenza degli strumenti musicali con le loro famiglie.
Il 15 luglio, giornata conclusiva della rassegna, sarà un vero e proprio trionfo della musica. In programma è previsto un concerto di chiusura presso l’Auditorium Cianfarani, con protagonisti i migliori allievi delle masterclass e alcuni dei docenti ospiti, tra cui i celebri violoncellisti Marc Coppey e Alessandro Chaushian. Spazio anche al teatro, con un intervento speciale curato dal regista Massimo Di Michele, che ha guidato un workshop teatrale durante la rassegna.
Sempre nella serata finale, il trio ucraino Kiev Virtuosi Trio, noto per la sua versatilità e raffinatezza interpretativa, presenterà “Movie Stories”, un viaggio musicale attraverso le più celebri colonne sonore del cinema internazionale. Il programma include arrangiamenti originali di brani tratti da film iconici, eseguiti con una sensibilità classica e un tocco contemporaneo. Con una formazione solida e una carriera internazionale, il Kiev Virtuosi Trio è parte dell’ensemble Kiev Virtuosi Orchestra, fondata dal direttore d’orchestra Dmitry Yablonsky, e si distingue per la capacità di fondere tecnica impeccabile e grande espressività. La loro esibizione sarà il momento culminante di un festival che ha portato a Chieti artisti da tutto il mondo, masterclass, laboratori e contaminazioni tra generi.
A seguire, una festa musicale in piazza con la partecipazione della tribute band Terzacorsia, che reinterpreterà i grandi successi dei Beatles in chiave classica-pop.
Il 15 luglio rappresenta non solo la chiusura di un festival, ma la celebrazione di un viaggio artistico che ha attraversato culture, generi e generazioni. Un’occasione imperdibile per vivere la musica in tutte le sue forme, nel cuore di una città che si conferma crocevia di talenti e bellezza. Sarà il culmine di un viaggio musicale che ha attraversato culture e generazioni e ha trasformato Chieti in un palcoscenico di talento e passione.