Sicurezza

SdP e LNDC uniti contro l’abbandono degli animali da compagnia

Anche nel 2025, Strada dei Parchi, con il patrocinio di LNDC Animal Protection, rinnova il proprio impegno contro l’abbandono degli animali da compagnia durante i mesi estivi.

Un gesto sconsiderato, incivile e crudele, ma anche un reato grave

L’abbandono dei cani su strade e autostrade è una piaga tristemente diffusa in Italia, specialmente durante il periodo estivo. Come ogni estate, infatti, si temono numeri drammatici: sono più di 85mila i cani ed 80mila i gatti che ogni anno vengono abbandonati in Italia.

Abbandonare un animale non è solo un gesto di profonda crudeltà e manifesta inciviltà. È un reato punibile con l’arresto o con pesanti sanzioni amministrative, in quanto costituisce anche un rischio concreto per la sicurezza stradale di tutti.

L’articolo 727 del Codice penale punisce l’abbandono di animali domestici con l’arresto fino a un anno o con ammenda da 5.000 a 10.000 euro. Il nuovo Codice della Strada prevede un aumento della pena prevista se l’abbandono avviene su strada o nelle sue pertinenze, e la sospensione della patente da sei mesi a un anno se il reato è commesso con l’uso di un veicolo.

Se sei testimone di un abbandono, segnalalo immediatamente alle Forze dell’Ordine, che sono tenute a intervenire tempestivamente, e contestualmente allo Sportello legale di LNDC Animal Protection inviando una e-mail ad avvocato@lndcanimalprotection.org. Affinché la segnalazione e la conseguente denuncia siano efficaci, è assolutamente necessario fornire più dettagli possibili così come foto/video.

Fai la scelta giusta per loro

Quando si va in vacanza, ci sono due alternative principali per i nostri amici a quattro zampe: portarli con noi o lasciarli a casa affidandoli a persone di fiducia o ad una pensione per animali. La scelta migliore dipende dalle esigenze del nostro animale, dal tipo di vacanza e da preferenze e disponibilità che possono variare da persona a persona.

Portare il cane in vacanza

Una scelta che sicuramente riduce lo stress da separazione sia per noi che per il cane, crea un ambiente più familiare e rassicurante, e permette di condividere esperienze insieme. Ma richiede un’attenta pianificazione per trovare sistemazioni e attività pet-friendly e potrebbe essere stressante se il nostro cane non è abituato a viaggiare o se il luogo di vacanza non è adatto alle sue esigenze. Il nostro consiglio è di prediligere destinazioni e alloggi pet-friendly, pianificando attività adatte a lui, portando tutto il necessario (cibo, ciotole, giochi, guinzaglio, ecc.) e informandosi sulle regole locali per i cani.

Lasciare il cane a casa

Se è inevitabile affrontare una breve separazione, è certamente preferibile che il cane rimanga nel suo ambiente familiare, riducendo lo stress da cambiamento, un luogo in cui può essere affidato a persone di fiducia che lo conoscono bene: dog sitter, amici o parenti. Il consiglio è di affidare il cane a qualcuno che possa dedicargli tempo e attenzioni, preparando tutto il necessario per lui (cibo, ciotole, giochi, ecc.). La presenza di chi si prenderà cura del loro benessere durante la nostra assenza può essere continuativa o limitata ad un certo numero di ore, l’importante è che il nostro amico non soffra la solitudine, anche per poche ore al giorno, e sia sempre in un ambiente protetto, pulito e confortevole. Ma ricordate sempre che una prova prima della partenza è essenziale per evitare brutte sorprese.

Scegliere una pensione per cani

Per chi non disponesse di persone di fiducia a cui affidare il proprio amico a quattro zampe durante la breve assenza, ci sono in tutta Italia strutture specializzate che offrono ospitalità e cura per gli animali, con la possibilità di visite di prova per abituare il cane all’ambiente. È importante scegliere una struttura adatta al loro temperamento e alle loro esigenze, trovando il tempo per verificare spazi, condizioni igieniche e alimentari. Per questo è indispensabile trovare il tempo di visitare queste strutture per farli ambientare in nostra presenza, prima di salutarli per partire.

In generale, se il cane è socievole, abituato a viaggiare e il luogo di vacanza è adatto, portarlo con noi può essere una bella esperienza. Se invece il nostro amico è più timido, non ama i viaggi o il luogo di vacanza non è ideale, lasciarlo a casa con qualcuno di fidato o in una pensione ben gestita potrebbe essere la scelta migliore. Occorre valutare attentamente le esigenze del cane e le diverse possibilità prima di prendere una decisione.

Ma ricorda: la scelta migliore è quella che garantisce il benessere del tuo cane, quindi prenditi il tempo necessario per valutare tutte le opzioni e fare la scelta giusta per lui.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

VIABILITà

Previsioni di traffico: calendario fino al 14 settembre

Con l’arrivo dell’estate, milioni di italiani si mettono in viaggio verso le mete delle vacanze. Ma affrontare il traffico autostradale nei giorni più caldi e affollati può trasformare...

EVENTI

I cantieri dell’immaginario: il cuore di L’Aquila batte a ritmo di musica

Dopo un avvio ricco di emozioni, la rassegna estiva I Cantieri dell’Immaginario entra nel vivo della sua quindicesima edizione con uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione 2025. La...

EVENTI

Giostra Cavalleresca a Sulmona: tra storia, spettacolo e spirito europeo

 Sulmona si prepara a vivere uno degli eventi più attesi dell’estate abruzzese: la XXIX edizione della Giostra Cavalleresca, in programma il 26 e 27 luglio 2025. Un appuntamento che affonda le...