Con l’arrivo dell’estate, milioni di italiani si mettono in viaggio verso le mete delle vacanze. Ma affrontare il traffico autostradale nei giorni più caldi e affollati può trasformare l’entusiasmo in stress. Ecco perché si parla sempre più spesso di “partenze intelligenti”: scegliere con attenzione giorno e orario di partenza può fare la differenza. Viaggiare nelle prime ore del mattino o in giorni feriali, evitare i giorni segnalati da bollino rosso e consultare i bollettini del traffico in tempo reale sono solo alcune delle buone pratiche per partire con il piede giusto.
A tal fine, per evitare possibili disagi e rallentamenti, prima di mettersi in viaggio è consigliabile consultare il calendario delle previsioni di traffico con le date di fermo dei mezzi pesanti, per programmare al meglio le partenze.
Dalla fine di luglio all’inizio di settembre, lungo la tratta autostradale A24 e A25 sono previste giornate di traffico da bollino rosso soprattutto in occasione dell’esodo e del controesodo per la pausa estiva:
- domenica 20 luglio, in direzione Roma, dalle prime ore del pomeriggio;
- venerdì 25 luglio, in uscita dalla Capitale, nel pomeriggio;
- sabato 26, in uscita da Roma, durante la mattina;
- domenica 27, in direzione Roma, nel pomeriggio.
Queste le date da bollino rosso per il mese di agosto, con i fine settimana fino al 14 interessati da traffico intenso in uscita dalla Capitale e le ultime due domeniche del mese caratterizzate da imponenti flussi di rientro a Roma, particolarmente nel pomeriggio:
Settembre sarà caratterizzato dai normali flussi estivi in uscita e entrata verso le mete del fine settimana, con flussi più consistenti di rientro a Roma nei pomeriggi delle prime due domeniche:
Nel calendario sono riportati anche gli orari per i divieti di circolazione per i mezzi pesanti con massa complessiva superiore a 7,5t anche se scarichi.
Per un calendario completo delle previsioni di traffico su tutta la rete autostradale nazionale, si consiglia di visitare il sito Viabilità Italia dove è possibile consultare tutti i dettagli e gli aggiornamenti forniti dalla Polizia Stradale.
In ogni caso, la Polizia Stradale ribadisce l’importanza e il rispetto delle norme del Codice della Strada, allo scopo di prevenire incidenti e disagi alla circolazione. Si richiama l’attenzione, in particolare prima di partire, affinché si adottino comportamenti di guida prudenti e rispettosi delle norme di comportamento stradale. In particolare, prima e durante il viaggio, si raccomanda di:
- Non usare il telefono cellulare quando si guida
- Pianificare le partenze, evitando le ore più critiche
- Controllare la manutenzione del mezzo prima del viaggio e in particolare pneumatici e freni
- Allacciare le cinture di sicurezza, sia anteriori che posteriori, e sistemare i bambini negli appositi seggiolini
- Rispettare i limiti di velocità e la distanza di sicurezza
- Ascoltare i notiziari che trasmettono gli aggiornamenti sul traffico RTL 102.5, Isoradio 103.3 fm, Onda Verde Rai su Radio 1, 2 e 3
- Viaggiare riposati e fermarsi al primo accenno di stanchezza nelle aree di servizio e nelle aree di parcheggio
- Occupare sempre la corsia più libera a destra
- Zero alcool prima e durante il viaggio
- Fermarsi in corsia di emergenza o piazzola di sosta solo in caso di guasto o malore ed utilizzare il cellulare per richiedere soccorso
- In caso di necessità contattare il numero unico emergenza 112
Per le informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico e della viabilità si raccomanda di consultare il Televideo Rai e Mediavideo, di ascoltare i notiziari CCISS “Viaggiare Informati e Sicuri” e Isoradio, di visitare il sito www.stradadeiparchi.it o il canale @viabilitasdp su X, oppure di chiamare il numero telefonico 840.042121.
Qui è possibile scaricare e stampare il calendario:
Calendario Previsioni traffico Luglio-Settembre 2025