Quale giorno migliore del 4 ottobre per concederci una riflessione profonda su come la nostra esistenza sia strettamente connessa a quella delle altre creature che popolano il Pianeta? Certo che chi vuole può farlo anche in qualsiasi altro giorno dell’anno ma il 4 ottobre è la Giornata Mondiale degli Animali, una giornata nella quale si promuove l’azione per i diritti e il benessere degli animali con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sulla loro tutela e salvaguardia.
Tornando al 4 ottobre, non è un caso se sia stato scelto per celebrare la Giornata Mondiale degli Animali perché è da sempre il giorno della festa di San Francesco d’Assisi. Il Santo poverello è patrono di molte cose ma in questa particolare ricorrenza assume un’importanza fondamentale l’essere il santo patrono degli animali.
In effetti la giornata mira a far riflettere sull’importanza ecologica, culturale ed etica degli animali e, a rileggere il passo “Lodato sii, mio Signore, insieme a tutte le creature…” del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, se ne capisce la valenza.
La MARCIA PER IL CREATO nel PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO – E quale miglior occasione per stare nella Natura protettrice delle specie animali se non quella di partecipare alla Marcia per il Creato promossa dal Parco Naturale Regionale Sirente Velino?
Sabato 4 ottobre il Parco insieme alle Guide Orsa Maggiore Trekking e Ambiente, promuove la marcia di 22 chilometri attraverso i Comuni di Collarmele e Gagliano Aterno. Un itinerario che da ben 11 anni si snoda tra spiritualità, storia e paesaggio ed è scandito da momenti di riflessione e da gesti simbolici di riconciliazione. Tra i più significativi l’incontro presso la Fonte Cituro, con l’intervento del Corpo dei Carabinieri Forestali sul tema della tutela ambientale; il ritorno dell’incontro a Baullo tra i sindaci di Collarmele e Gagliano Aterno, a ricordare la trasformazione di un antico conflitto di confine in un rinnovato dialogo tra comunità; la conclusione al Convento di San Francesco di Castelvecchio Subequo, con una celebrazione religiosa.
Programma e informazioni: https://www.parcosirentevelino.it/novdettaglio.php?id=84213