Eventi

A Rivisondoli torna il primo presepe vivente d’Italia

Un appuntamento da non mancare per tutti coloro che amano le atmosfere natalizie e vogliono portarle nel cuore fino all’Epifania. Venerdì 5 gennaio, a partire dalle 18, Rivisondoli (AQ), località al centro degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, torna ad essere il palcoscenico del “Presepe Vivente” più antico e conosciuto d’Italia, giunto alla settantatreesima edizione.

Rivisondoli manifestoIl presepe vivente di Rivisondoli è una manifestazione religiosa, culturale e di costume che si svolge in località Piè Lucente, uno scenario montano da fiaba, tra le cime innevate dei monti che delimitano il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale e della Majella.

Per rafforzare il legame tra mare e montagna, anime dell’Abruzzo, dalla passata edizione si è deciso di selezionare alcuni figuranti tra residenti in paesi diversi e in alcuni casi lontani da Rivisondoli. Quest’anno, tra gli oltre 800 figuranti, il sindaco di San Giovanni Teatino, Giorgio Di Clemente, vestirà i panni di San Giuseppe. Ad impersonare la Madonnina sarà invece Lisa Pantalone, studentessa di 15 anni di Roccaraso; mentre il bambinello, ultimo nato del paese, sarà Liam Vittoria, di soli due mesi. La Madonna dell’Annunciazione sarà impersonata da una ragazza della costa, Francesca Maria Neri, 17 anni di Roseto degli Abruzzi (Teramo). A vestire i panni dell’Arcangelo Gabriele sarà invece Francesca Perilli, diciottenne di Rivisondoli, mentre per il ruolo di Elisabetta è stata scelta Maria Claudia Pio, 18 anni di Castel di Sangro (L’Aquila).

La manifestazione si svolge per quadri che ripercorrono fedelmente il racconto evangelico, prendendo l’avvio dal sogno di un pastore, accanto al fuoco dei bivacchi. Le figure classiche del Presepe animano la scena: i pastori scendono dai monti vicini, le donne in costume muovono dalle case del paese, arroccato alle falde del Monte Calvario, e i Re Magi arrivano da lontano, su un paesaggio di neve. In una capanna illuminata da un fascio di luce e sovrastata da un nucleo di Angeli, Maria e Giuseppe si prendono cura del Bambino.

Un teatro fantastico, ma naturale, rischiarato solo dalla luce delle fiaccole: una voce fuori campo guida lo spettatore e una musica dolce di suoni stempera il freddo di una notte piena di fascino e mistero tra i monti d’Abruzzo.

Rivisondoli presepe

Rivisondoli presepe

Rivisondoli presepe

Sito web Presepe Vivente di Rivisondoli

Come raggiungere il Presepe Vivente di Rivisondoli dall’autostrada A25:

Uscire al casello di PRATOLA P./SULMONA. Proseguire sulla SR5 verso SULMONA e immettersi sulla SS17 in direzione ROCCARASO/SULMONA. Seguire le indicazioni per Roccaraso per circa 30 km. A circa 4 km da Roccaraso, immettersi sulla SP56 in direzione AREMOGNA e proseguire per circa 1 km fino a raggiungere la Piana di Piè Lucente.

Il percorso su mappa

Per le foto si ringraziano gli Uffici Stampa e Comunicazione OMNIA.

Per ulteriori informazioni: coopomnia90@gmail.com info@presepeviventerivisondoli.it

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

APPROFONDIMENTI

Ignazio Silone, il 1° maggio e gli 80 di Fontamara

In occasione del 1° maggio una singolare concomitanza di date ed eventi portano a riscoprire ma anche a scoprire uno degli abruzzesi più illustri: Ignazio Silone. Il 1° maggio del 1900 è il...

LA TUA AUTO

In panne sull’autostrada: come comportarsi e chi contattare

Un guasto improvviso in autostrada può generare stress e apprensione. Conoscere le procedure corrette è essenziale per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Ecco un vademecum...

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...