A24 e A25, cinquant’anni di autostrade. La prima grande opera: la Galleria Lo Stonio

Cinquant’anni fa, l’inaugurazione di una delle opere pubbliche che ha contribuito ad accorciare le distanze nel Centro Italia: il 10 luglio 1969 veniva infatti aperto il primo tratto dell’autostrada A24, tra il Grande Raccordo Anulare di Roma – Tivoli – Castel Madama. Qualche mese dopo, il 14 settembre, venne aperta al traffico la tratta Torano – L’Aquila.
Si accorciarono così le distanze tra la Capitale e i centri Abruzzesi, tra il Mar Tirreno e il Mare Adriatico, per questo l’A24 fu chiamata l’autostrada dei “Due Mari”.

Abbiamo raccolto le immagini che raccontano i lavori per la realizzazione delle autostrade A24 e A25 dalla fine degli anni 60, all’apertura del Traforo del Gran Sasso, fino alle Nuove Complanari

La prima grande opera fu la Galleria Lo Stonio sull’A24, tra Tivoli e Castel Madama, costruita tra il 1967 e il 1968. Fu la prima tra le 54 gallerie di tutta la rete autostradale. È lunga 1240 metri

L’iniziativa che portò alla realizzazione di questa autostrada, e anche dell’A25, risale al 1960, con la costituzione della Società Autostrada Roma – Civitavecchia, che successivamente, nel 1961 si trasformò in Società Autostrade Romane. L’autostrada A24 è immersa in uno straordinario paesaggio naturalistico, e offre il collegamento più veloce e diretto tra la città di Roma, inoltrandosi come nessun’altra autostrada a pochi chilometri di distanza dal centro storico, e l’Abruzzo.

 

La Web TV di Strada dei Parchi

Web TV

Memoria e Storia

Scanno e la Valle del Sagittario negli occhi della TV giapponese

Fermatevi un attimo, mettetevi comodi e prendetevi qualche minuto per guardare con noi queste affascinanti sequenze. Negli anni ’80 un troupe della TV pubblica giapponese venne in Abruzzo per...

Articoli recenti

BORGHI D'ABRUZZO

Borgo dei Borghi: l’Abruzzo in corsa con Villalago, il borgo dei cervi

Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia...

SAPORI IN VIAGGIO

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento....