Sicurezza

Defibrillatori in autostrada: A24 e A25 diventano cardioprotette

Strada dei Parchi ha avviato un’iniziativa cruciale per la salute e la sicurezza degli utenti autostradali, al fine di rendere le aree di servizio delle autostrade A24 e A25 cardioprotette, in grado di fare fronte alle emergenze cardiache tempestivamente, salvando in alcuni casi la vita. Il piano è stato avviato in estate con l’installazione delle prime quattro postazioni salvavita, due in Lazio e due in Abruzzo, nelle aree di servizio Tiburtina Sud, Colle Tasso Nord, Civita Sud e Civita Nord sull’autostrada A24, tra Roma e Carsoli. L’obiettivo è estendere il progetto a tutte le aree di servizio fino a Teramo e Pescara entro il 2026, dotando l’intera rete di questo fondamentale presidio sanitario per il primo soccorso.

Questa iniziativa è stata concepita per contrastare l’arresto cardiaco improvviso, una delle principali cause di morte a livello globale, che può colpire chiunque, in qualsiasi momento e luogo. Un intervento tempestivo è cruciale: le probabilità di sopravvivenza diminuiscono di circa il 10% ogni minuto. Per questo, è fondamentale che i defibrillatori siano sempre pronti all’uso e accessibili a tutti.

I defibrillatori installati in apposite teche, vicino agli ingressi delle aree di ristorazione, sono conformi alla Legge 116 del 4 agosto 2021, e dotati di una tecnologia che ne rende l’uso semplice e intuitivo anche per chi non ha una formazione specifica. Il personale dei punti vendita nelle Aree di servizio è stato opportunamente formato, ma la guida vocale e le istruzioni chiare del dispositivo rendono possibile l’intervento di chiunque si trovi sul posto.

Si rammenta che per tutte le emergenze è consigliabile prima di tutto chiamare il Numero Unico Europeo 112. Questo numero è gratuito e attivo 24 ore su 24, e ti metterà in contatto con un operatore che potrà smistare la richiesta agli enti competenti: Soccorso sanitario, Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco.

Come usare il defibrillatore in caso di necessità

Il dispositivo è progettato per soccorritori inesperti, adatto a tutti i contesti, perché in una situazione di emergenza, ogni secondo è prezioso. Grazie a questo dispositivo chiunque può salvare una vita. In sintesi, questi sono i passaggi essenziali per un utilizzo corretto del defibrillatore:

Preparazione: solleva il coperchio del dispositivo; si accenderà automaticamente e inizierà a fornire istruzioni vocali e visive passo dopo passo. Un pulsante permettere di scegliere la lingua desiderata, tra italiano, inglese e francese.

Applicazione degli elettrodi: gli elettrodi sono già collegati e facili da estrarre, devono solo essere applicati sul torace del paziente. Il defibrillatore riconosce automaticamente il tipo di elettrodo inserito, regolando l’energia di defibrillazione di conseguenza.

Analisi e scarica: il dispositivo analizza il ritmo cardiaco e decide se è necessaria una scarica elettrica, regolando l’energia di defibrillazione adulto/pediatrica. La precarica sistematica permette un’erogazione rapida non appena necessario. Il soccorritore non può forzare la scarica se il dispositivo non lo ritiene necessario.

Rianimazione: il defibrillatore è dotato di una funzione esclusiva chiamata FreeCPR® che aiuta il soccorritore ad eseguire le compressioni toraciche, indicando la posizione corretta delle mani e fornisce un riscontro in tempo reale sulla frequenza delle compressioni. Le compressioni toraciche sono fondamentali e devono essere di qualità per mantenere un buon afflusso di ossigeno agli organi.

Con questo importante presidio, che verrà presto esteso a tutta la rete, Strada dei Parchi riafferma il proprio impegno per la salute e la sicurezza dei propri utenti e si attesta tra le prime tratte autostradali cardioprotette in Italia.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

WEEKEND

Con A24 e A25 nei luoghi nascosti delle Giornate FAI d’Autunno

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno per svelare un patrimonio straordinario di 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati, solitamente non visitabili, poco conosciuti...

TRADIZIONI

Camminare la storia: lungo i tratturi della transumanza

Ad ottobre in Abruzzo è tempo di migrare. Quella della transumanza è una tradizione antica, che nei secoli ha segnato la storia e l’aspetto delle genti e delle terre abruzzesi. Settembre è...

SICUREZZA

Pioggia: pavimentazione drenante e consigli di guida

Con l’arrivo dell’autunno, la pioggia diventa una compagna frequente dei nostri viaggi in autostrada. Guidare in queste condizioni richiede maggiore attenzione e prudenza per prevenire...