Approfondimenti

Donatella Di Pietrantonio: Voce autentica dell’Abruzzo e delle Donne

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, vogliamo celebrare Donatella Di Pietrantonio, una delle voci più potenti e autentiche della letteratura italiana contemporanea. Nata ad Arsita, un piccolo paese dell’entroterra abruzzese, Di Pietrantonio ha saputo trasformare le sue radici in una narrazione universale, dando vita a personaggi femminili indimenticabili.

Le sue protagoniste, spesso donne forti e complesse, incarnano le sfide e le contraddizioni dell’essere donna, esplorando temi come l’identità, l’appartenenza e la maternità. Con il suo stile incisivo e profondo, Di Pietrantonio ha conquistato il cuore dei lettori e il plauso della critica, ottenendo prestigiosi riconoscimenti come il Premio Campiello nel 2017 con “L’Arminuta” e il Premio Strega nel 2024 con “L’età fragile”.

Il suo impegno nel promuovere la lettura, oltre alla scrittura, si manifesta anche attraverso la sua partecipazione alla Giuria per il premio di letteratura dei Premi Internazionali Flaiano, un evento di primo piano nel panorama culturale italiano, sostenuto da Toto Holding.

Per approfondire la sua visione e il suo percorso letterario, vi invitiamo a guardare il video integrale del dibattito “Il Flaiano e lo Strega”, nella trasmissione “I Fatti e le Opinioni” di rete8, un evento moderato dal direttore Carmine Perantuono:

In conclusione, Donatella Di Pietrantonio è un esempio di come la letteratura possa essere uno strumento potente per dare voce alle donne e per celebrare la loro forza e la loro resilienza.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

LA TUA AUTO

In panne sull’autostrada: come comportarsi e chi contattare

Un guasto improvviso in autostrada può generare stress e apprensione. Conoscere le procedure corrette è essenziale per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Ecco un vademecum...

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...

STORIA

Il valore unico della Brigata Maiella nell’80° del 25 Aprile

Partigiani senza partito, soldati senza stellette. L’essenza della Brigata Maiella può riempire tutta intera questa frase. Poche parole per coglierne la particolarità nel complesso panorama delle...