35 eventi, 7 Comuni, 7 chiese, una torre, un giardino, un anfiteatro rurale e sua maestà l’anfiteatro romano di Alba Fucens: declinata in numeri, la IX edizione di Festiv’Alba sprigiona tutta l’energia di uno sforzo di ricerca straordinario. Ma declinata sotto la lente dello spessore artistico, è evidente come ormai da tempo sia diventata punto di riferimento e appuntamento irrinunciabile per gli appassionati del turismo culturale e sostenibile nell’estate del centro Italia.
La rassegna di eventi estivi organizzata dall’associazione culturale Harmonia Novissima con il presidente Giuseppe Franceschini e il direttore artistico, il Maestro Massimo Coccia, si snoda dal 29 giugno al 6 settembre in diverse località nei Comuni di Massa d’Albe, Avezzano, Magliano de’ Marsi, Scurcola Marsicana, Ovindoli, Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio nell’area del Parco Regionale Sirente Velino.
Il cartellone abbraccia vari generi artistici dove il prestigio del repertorio antico, moderno e contemporaneo si sposa con la pluralità dell’offerta stilistica. Obiettivo strategico dichiarato è quello della costruzione di una filiera culturale-turistica imperniata su un programma artistico di spessore arricchito dalla presenza di interpreti di fama nazionale ed internazionale nonché di giovani talenti emergenti.
I PALCOSCENICI: grandi eventi nell’anfiteatro romano di Alba Fucens (I sec. d. C.) – musica classica e antica nelle chiese ed abbazie di San Pietro in Alba Fucens (XII sec.) – Santa Maria in valle Porclaneta (XI sec.) e Santa Maria delle Grazie (XIII sec.) a Rosciolo, Santa Lucia a Rocca di Cambio (XIV sec.), Ss. Trinità, Sant’Antonio (XVI sec.) e Santa Maria della Vittoria (XIII sec.) a Scurcola Marsicana – concerti all’aperto in teatri naturali come l’anfiteatro rurale di Ovindoli, la torre medievale di Santa Jona, il giardino di Villa Cidonio a Rocca di Mezzo.
GLI EVENTI – Nello splendido anfiteatro di Alba Fucens andranno in scena 10 grandi eventi: l’opera lirica Aida di Giuseppe Verdi con 120 artisti coinvolti; un grande concerto corale-sinfonico sulla musica per cinema con 100 artisti sul palco e la proiezione in simultanea di scene celebri di film indimenticabili; il musical Frà San Francesco, la superstar del medioevo; due grandi tributi a Pino Daniele e Francesco Guccini che vedranno protagonisti sul palco i musicisti storici che hanno affiancato per diversi anni i due grandi artisti; il concertone finale con le note e le parole cantautoriali di Max Gazzè, accompagnato da un’orchestra popolare di oltre 30 elementi. Ricca anche la sezione del teatro di prosa: 3 titoli di teatro antico con le due prime nazionali di Odissea da Omero e Oreste di Euripide, oltre al dramma comico I Menecmi di Plauto; per il teatro del novecento Il re muore di Ionesco nella versione dell’ultima regia di Maurizio Scaparro.
Due mesi intensi nelle diverse località facilmente raggiungibili grazie alle autostrade A24 e A25: uscendo al casello di Avezzano, Festiv’Alba è a un’ora e mezza di macchina da Roma, a un’ora e venti minuti da Teramo, a 40 minuti da L’Aquila e a un’ora o poco più da Chieti e Pescara.
PROGRAMMA, INFO e PRENOTAZIONI:
06.0406 – 329.9283147
info@diyticket.cloud