Curiosità

Giornata mondiale del Turismo

Ogni anno il 27 settembre si celebra la Giornata mondiale del Turismo (World Tourism Day), una ricorrenza internazionale istituita dall’UNWTO, l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, nel 1979. La giornata celebra il turismo o, meglio, quello che viene definito come “il fenomeno sociale, culturale ed economico che implica il movimento di persone verso luoghi o paesi al di fuori del loro consueto ambiente, per scopi personali o professionali”. La giornata, perciò, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del turismo e sul suo impatto a livello globale, ma anche promuovere il valore culturale, sociale, politico ed economico del turismo stesso, rappresentando un’opportunità unica per chi opera nel settore, ma anche per i brand che vogliono focalizzare l’attenzione su tematiche legate al viaggio, alla sostenibilità e all’esplorazione culturale.

Ogni anno la giornata viene celebrata in una località diversa: l’edizione di quest’anno sarà ospitata a Tbilisi, in Georgia e avrà come tema “Turismo e Pace“, ponendosi l’obiettivo di focalizzare l’attenzione del mondo verso un concreto impegno per la pace. Questo perché proprio il turismo può svolgere un ruolo fondamentale per promuovere la comprensione tra nazioni e culture, ma anche per sostenere i processi di riconciliazione. Quello turistico è indubbiamente il settore sociale, culturale ed industriale che forse più di tutti partecipa alla crescita dei tanti soggetti coinvolti; gli spostamenti delle persone, che avvengano per ragioni personali o professionali, rappresentano una spinta straordinaria per l’economia globale. Inoltre, i vari contatti e scambi tra diverse culture, tradizioni e stili di vita originano circuiti virtuosi che possono attivare risorse e creare basi di sviluppo.

Il modo di fare turismo è in continua evoluzione, ogni giorno c’è la mobilitazione di milioni di individui che entrano in contatto con le varie culture, tradizioni, musica, riti, scoprendo sagre, feste e stili di vita completamente differenti dai propri, creando così una ricchezza immateriale inestimabile per tutti coloro che vi attingono.

 

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

BORGHI D'ABRUZZO

Borgo dei Borghi: l’Abruzzo in corsa con Villalago, il borgo dei cervi

Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia...

SAPORI IN VIAGGIO

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento....

TRADIZIONI

A Lanciano settembre di eventi con la Madonna del Ponte e il Mastrogiurato

Come ogni anno, il tradizionale sparo dei mortaretti tra il 29 agosto ha segnato l’inzio della solennità religiosa a Lanciano, con la Novena della Madonna del Ponte, e il 1° settembre...