Le Giornate FAI di Autunno 2024, in programma il 12 e 13 ottobre, offrono un’opportunità unica per esplorare oltre 700 luoghi straordinari in tutta Italia, distribuiti in 360 città. In Abruzzo, ci saranno 30 aperture in 12 borghi e città, mentre nella provincia di Roma numerosi siti storici e culturali saranno accessibili, offrendo un’ampia gamma di esperienze per i visitatori.
Sulmona e i suoi Palazzi Storici
Sulmona, famosa per la produzione di confetti, apre le porte dei suoi palazzi storici. Palazzo Mazzara, ricostruito dopo il terremoto del 1706, è un esempio di architettura settecentesca che racconta la storia della città. Le visite guidate offriranno un’immersione nella cultura e nell’arte locale, con dettagli su affreschi e arredi d’epoca.
Uscita consigliata: Pratola Peligna/Sulmona (A25)
Grotte di Pietrasecca
Le Grotte di Pietrasecca, situate nella riserva naturale omonima, sono un sito di interesse comunitario. La Grotta del Cervo, scoperta nel 1984, è famosa per le sue straordinarie concrezioni bianche. Le visite guidate permetteranno di esplorare queste meraviglie naturali, offrendo un’esperienza unica di speleologia.
Uscita consigliata: Carsoli/Oricola (A24)
Canyon di Fara San Martino
I Canyon di Fara San Martino sono un’altra attrazione naturale imperdibile. Questi canyon offrono spettacolari paesaggi naturali e sono il punto di partenza per escursioni nel Parco Nazionale della Majella. Durante le Giornate FAI, guide esperte accompagneranno i visitatori attraverso sentieri che svelano la bellezza selvaggia di questa area protetta.
Uscita consigliata: Manoppello (A25)
Borgo Fantasma di Rocca Santa Maria (TE)
Il Borgo Fantasma di Rocca Santa Maria, situato in provincia di Teramo, è un luogo affascinante che racconta storie di abbandono e rinascita. Le visite guidate permetteranno di esplorare le rovine e di conoscere la storia di questo borgo, un tempo fiorente e ora avvolto nel silenzio.
Uscita consigliata: Teramo (A24)
I Palazzi di Pianella
A Pianella, i visitatori potranno scoprire palazzi storici che testimoniano la ricca storia architettonica della regione. Questi edifici, spesso chiusi al pubblico, apriranno le loro porte per svelare affreschi, cortili interni e dettagli architettonici unici.
Uscita consigliata: Chieti/Pescara (A25)
Scoperte nella Marsica: Avezzano e dintorni
La Marsica, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, offre diverse opportunità di visita. Il Castello Orsini-Colonna ad Avezzano, costruito nel XV secolo, sarà accessibile per esplorare le sue torri e bastioni. A pochi chilometri, Alba Fucens offre un affascinante viaggio nel tempo con le sue rovine romane. La Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta a Rosciolo dei Marsi, con i suoi affreschi e l’iconostasi in legno, sarà aperta per visite guidate. Infine, la Riserva Naturale Zompo lo Schioppo offrirà escursioni guidate tra spettacolari paesaggi montani.
Uscita consigliata: Magliano dei Marsi e Avezzano (A25)
Visite straordinarie a Chieti e dintorni
Nella provincia di Chieti, le Giornate FAI offriranno l’opportunità di visitare luoghi di grande interesse storico e culturale. Tra questi, la Cattedrale di San Giustino, il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, e l’Abbazia di San Giovanni in Venere vicino a Fossacesia, famosa per i suoi affreschi medievali.
Uscita consigliata: Chieti/Pescara (A25)
Aperture straordinarie a Tivoli e dintorni
Eremo di San Cosimato a Vicovaro: Questo antico complesso monastico, incastonato nella roccia, sarà aperto in via eccezionale. Le visite guidate permetteranno di esplorare le grotte e le cappelle affrescate, offrendo un’esperienza spirituale e storica unica.
Castello di Roviano: Durante le Giornate FAI, i visitatori potranno esplorare le torri e le mura del castello medievale, scoprendo la storia del luogo attraverso mostre e pannelli informativi.
Uscita consigliata: Vicovaro/Mandela (A24)
Aperture straordinarie all’Aquila e dintorni
Basilica di San Bernardino: A L’Aquila, la Basilica di San Bernardino sarà aperta per visite guidate che illustreranno i recenti restauri e la storia di questo importante luogo di culto.
Forte Spagnolo: Questo imponente forte del XVI secolo, simbolo della città, offrirà visite guidate che permetteranno di esplorare le sue strutture difensive e di conoscere la storia militare della regione.
Uscita consigliata: L’Aquila Ovest (A24)
Aperture straordinarie verso la costa teramana
Torre di Cerrano: Situata lungo la costa adriatica, la Torre di Cerrano è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli. Durante le Giornate FAI, sarà possibile visitare la torre e il suo museo marittimo, scoprendo la storia della difesa costiera.
Uscita consigliata: Pineto-Atri (A14) raggiungibile attraverso l’interconnessione con A25
Roma: Villa Bonaparte e altre meraviglie
A Roma, oltre a Villa Maraini, sarà possibile visitare Villa Bonaparte, un elegante edificio storico che offre una vista unica sulla città. Questa villa, solitamente chiusa al pubblico, sarà accessibile per visite guidate che ne illustreranno la storia e l’architettura.
Altre attrazioni a Roma
Oltre a Villa Bonaparte, Roma offrirà l’accesso a numerosi altri siti storici e culturali. Tra questi, Palazzo della Cancelleria, un capolavoro del Rinascimento, e Villa Torlonia, con i suoi giardini e il Casino Nobile. Queste visite permetteranno di scoprire angoli nascosti della città eterna, arricchendo l’esperienza culturale dei visitatori.
Queste aperture straordinarie durante le Giornate FAI di Autunno 2024 offrono un’opportunità unica per scoprire e apprezzare il patrimonio culturale e naturale dell’Italia centrale. Con un mix di storia, arte e natura, i visitatori potranno vivere esperienze indimenticabili in un contesto di straordinaria bellezza.