Sulmona si prepara a vivere uno degli eventi più attesi dell’estate abruzzese: la XXIX edizione della Giostra Cavalleresca, in programma il 26 e 27 luglio 2025. Un appuntamento che affonda le sue radici nel Rinascimento e che ogni anno trasforma la città in un palcoscenico di emozioni, sfide cavalleresche e orgoglio cittadino.
L’edizione 2025 si distingue per il suo respiro internazionale: dal 18 al 20 luglio, Sulmona ospiterà la Giostra d’Europa e dei Borghi più Belli d’Italia, con delegazioni provenienti da tutto il continente e dal Mediterraneo. Il Giubileo della Giostra Europea, celebrato il 18 luglio nella Cattedrale di San Panfilo, darà il via a una settimana di festeggiamenti, cultura e dialogo tra popoli
La Giostra Cavalleresca non è solo una rievocazione storica, ma un vero e proprio evento di comunità, dove sbandieratori, tamburini, figuranti e cavalieri si sfidano in prove di abilità e precisione. Piazza Garibaldi si trasforma in un’arena medievale, dove il passato incontra il presente in un’atmosfera carica di suggestione: i Borghi e i Sestieri di Sulmona si sfidano nel campo di Piazza Maggiore (oggi p.za Garibaldi) rappresentati dai Cavalieri, che si affrontano in una giostra all’anello unica nel suo genere. La gara è preceduta da un sontuoso corteo in costume rinascimentale guidato dalla Regina Giovanna D’Aragona e composto da dame, cavalieri, armigeri, sbandieratori e suonatori di chiarine, che si esibiranno in scenografiche interpretazioni per il piacere del pubblico che assiste al torneo.
Anche quest’anno l’Associazione culturale Giostra Cavalleresca ribadisce il suo pieno impegno per il rispetto e il benessere degli animali: sono stati messi al bando da anni, infatti, l’uso di speroni e frustini.
Tra le novità di quest’anno, anche un murale inaugurato nella sede della Giostra, che rappresenta un ponte tra passato e futuro, e la Cordesca, la giostra dei bambini, che si è svolta il 31 maggio e 1 giugno, coinvolgendo le scuole cittadine in un percorso educativo e ludico.
Anche quest’anno partner dell’evento è Toto Holding, una realtà imprenditoriale abruzzese che valorizza cultura e identità del territorio.