Senza categoria

Giri al massimo per la 63ª cronoscalata Svolte di Popoli

Dall’8 al 10 agosto il rombo dei motori torna a dominare la cronoscalata Svolte di Popoli, gara abruzzese per eccellenza e round di Campionato italiano Velocità Montagna Nord-Sud.

Questa classica dell’automobilismo sportivo prese il testimone dalla Coppa Acerbo nel 1963 per diventare negli anni a seguire un appuntamento immancabile per gli specialisti e gli appassionati. “Le Svolte”, come vengono chiamate affettuosamente dagli abitanti di Popoli Terme, hanno visto come protagonista indiscusso Mauro Nesti, 11 vittorie in totale e detentore del record sul percorso lungo di 10,1 Km. L’Albo d’oro è ricco di grandi piloti delle corse in salita, dal vincitore della prima edizione Cesare Toppetti a Stefano di Fulvio che si è aggiudicato la vittoria nel 2023 passando per Stanislao Bielanski, l’abruzzese di Avezzano che ha scritto il proprio nome con lettere dorate nel 1993 a bordo di un’Osella Mavi, nel 1996 con una Lucchini BMW e nel 2004 con una Lucchini SP98.

L’edizione del 2024 ha incoronato Luigi Fazzino su Osella PA 30 Zytek. Il pilota siracusano di Melilli ha dominato entrambe le gare: in gara 1 con 3’05”,31 ha ottenuto il miglior tempo di giornata e con un tempo in seconda manche di 3’07”,21 ha vinto la classifica aggregata in 6’12”,52.

Organizzata dall’Asd Svolte di Popoli e patrocinata dall’Amministrazione comunale di Popoli Terme, la competizione si svolge sui 7.530 metri della SR 17 dell’Appennino Abruzzese con partenza da Canapine Popoli Terme (PE) Km 82+730 e arrivo al bivio per San Benedetto in Perillis (AQ) Km 75+200.

Strada dei Parchi ha rinnovato il proprio sostegno come sponsor delle “Svolte” riconoscendo il prestigio di una manifestazione sportiva che valorizza tutto il territorio abruzzese.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

BORGHI D'ABRUZZO

Pineto ed Atri: un tuffo nella bellezza della costa adriatica

Con l’approssimarsi delle ferie di Ferragosto, vi invitiamo a scoprire due gioielli incastonati nella splendida provincia di Teramo, a breve distanza l’uno dall’altro. Pineto separata...

SENZA CATEGORIA

Montagna straordinaria, la vacanza sostenibile comincia da qui

Che si tratti di sport, di divertimento, di riposo o di relax, una vacanza in montagna assicura tutti i benefici del conoscere e vivere luoghi meravigliosi. Il contatto diretto con la Natura è di...

AMBIENTE

I Laghetti di San Benedetto: un angolo di paradiso nel cuore dell’Appennino laziale

Immersi nella natura incontaminata del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, i Laghetti di San Benedetto rappresentano una delle meraviglie naturalistiche più suggestive del Lazio. Situati...