Se siete in cerca di una meta per il fine settimana, immergendovi in un territorio dove natura incontaminata, storia millenaria e tradizioni autentiche si fondono in un’armonia perfetta, la Valle del Turano è la destinazione ideale. Un itinerario da sogno in provincia di Rieti, al confine con l’Abruzzo, facilmente accessibile con l’autostrada A24, uscendo a Carsoli/Oricola e proseguendo sulle Strade Provinciali 34 e 32 in un paesaggio mozzafiato, fatto di borghi arroccati, acque cristalline e sentieri selvaggi.
I borghi incantati della Valle del Turano
La Valle del Turano custodisce alcuni dei Borghi più belli d’Italia, tra cui spiccano Collalto Sabino e Castel di Tora. Arroccato su un colle, Collalto Sabino vi accoglierà con la sua struttura medievale quasi intatta, dominata dal maestoso castello baronale. Dalla sua imponente mole, si può godere di un panorama indimenticabile che abbraccia il Gran Sasso, il Terminillo e la Maiella. L’antico maniero, ristrutturato nel XVI secolo, conserva ancora oggi il suo fascino di fortezza e residenza estiva, invitando i visitatori a perdersi tra le sue torri e le sue mura. Scendendo verso il lago, incontrerete l’incantevole Castel di Tora, un borgo che si specchia nelle acque del Turano, offrendo una cartolina perfetta. Le sue case in pietra, i vicoli stretti e il castello che veglia sul paese creano un’atmosfera sospesa nel tempo, ideale per una passeggiata romantica e rigenerante. A poca distanza, si erge il Castello di Rocca Sinibalda, un’autentica gemma architettonica. Monumento nazionale dal 1928, è stato trasformato nel Rinascimento dall’architetto Baldassarre Peruzzi in una fortezza e in seguito in elegante palazzo nobiliare. Oggi è possibile visitarne gli interni, esplorare i cortili e i giardini, scoprirne i passaggi sotterranei e ammirare un panorama mozzafiato sulla valle. Il castello offre anche esperienze uniche, con sale e suite disponibili per ospitalità, eventi e persino laboratori creativi.
Un tuffo nella natura tra lago e montagne
Per gli amanti dell’avventura e della vita all’aria aperta, la zona offre una vasta gamma di attività. Il Lago del Turano, con le sue sponde frastagliate e le acque limpide, è un paradiso per gli sport acquatici. E’ possibile noleggiare barche a vela, pedalò, canoe o praticare sport più adrenalinici come il wakeboard e lo sci nautico. Se preferite la terraferma, il lago è circondato da percorsi di trekking e piste ciclabili, perfetti per esplorare la natura circostante. Un’esperienza da non perdere è l’escursione al Fosso di Riancoli, un percorso di torrentismo e canyoning che si snoda tra scivoli naturali e piscine d’acqua limpida, offrendo emozioni forti e la possibilità di tuffarsi in diversi punti. Per i sentieri e le escursioni più impegnative, la Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia offre la possibilità di raggiungere vette panoramiche da cui ammirare la bellezza selvaggia di questo angolo di Lazio.
Un territorio per tutti i gusti
A chiusura del vostro itinerario, non mancate di fare una tappa a Rieti, il capoluogo della provincia. Tra il 29 agosto e il 7 settembre 2025, la città ospita la XIV Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino. Un evento imperdibile che attira centinaia di migliaia di visitatori con i suoi oltre 200 stand che espongono più di 600 varietà di peperoncino da tutto il mondo. Oltre alle degustazioni e alla vendita di prodotti tipici, la fiera è un vero e proprio spettacolo, animato da concerti e show. Tra gli ospiti attesi, nomi noti del panorama musicale italiano come Mr. Rain, Fred De Palma e Aka 7even. E se il vostro viaggio si spinge oltre la settimana della fiera, potrete approfittare di altre manifestazioni locali, come la Sagra degli Strigliozzi, una pasta di farina di grano duro fatta a mano che viene celebrata a fine settembre a Castel di Tora. Il territorio, in ogni stagione, offre un calendario ricco di eventi, sagre e fiere che celebrano i prodotti locali e le tradizioni. In definitiva, un viaggio tra i borghi e la natura della Valle del Turano è un’esperienza completa e appagante, un invito a scoprire un Lazio meno conosciuto ma straordinariamente affascinante, a un passo da Roma e dai capoluoghi abruzzesi.