Dal 28 luglio al 3 agosto Roma abbraccerà il futuro in una settimana speciale, ricca di incontri e di eventi in occasione del Giubileo dei Giovani.
Si inizia lunedì 28 con l’arrivo delle comitive di pellegrini che prenderanno parte al grande evento. Per far fronte all’afflusso, Roma Servizi per la Mobilità ha predisposto un imponente piano parcheggi per i torpedoni con 9.000 stalli di sosta distribuiti in 11 diverse zone, da Tor Vergata fino a Monterotondo. L’obiettivo è duplice: potenziare l’offerta di parcheggio e favorire l’avvicinamento all’area di Tor Vergata, fulcro dell’evento giubilare. Al momento della prenotazione e della relativa assegnazione del posteggio, verrà indicato ai bus anche l’itinerario da seguire per raggiungere i rispettivi stalli. Tutte le informazioni per la prenotazione e l’assegnazione degli stalli si trovano sul sito ufficiale di Roma Mobilità.
Nell’ambito del piano di accoglienza previsto dal Comune di Roma, 284 scuole di Roma e del Lazio ospiteranno ragazzi e ragazze, prevalentemente nelle palestre riadattate per l’occasione a dormitorio. Da venerdì 4 luglio e fino al 3 agosto, in via dell’Ospedale n. 1, è attivo tutti i giorni, dalle 8 alle 19, un infopoint per l’accoglienza dei pellegrini.
La giornata di martedì prevede una grande messa di benvenuto in Piazza San Pietro, a partire dalle 18. Culmine di questa straordinaria settimana, saranno le giornate conclusive del 2 e 3 agosto, con la prima Veglia presso le Vele di Calatrava a Tor Vergata e con la Messa di chiusura, alla presenza di papa Leone XIV. In queste ultime giornate di sabato e domenica, il servizio delle linee metropolitane e delle ferrovie regionali sarà potenziato, con estensione del servizio di metropolitana dalle 4:30 fino all’1:30 del giorno successivo.
Non mancheranno momenti di svago e di approfondimento culturale e artistico, diffusi nei rioni e nei quartieri della Capitale. Sul sito ufficiale del Giubileo è disponibile il programma della settimana. Tutte le informazioni pratiche per partecipare agli eventi, dal pass giubileo al kit del pellegrino, indicazioni su mobilità, sicurezza e consigli sono contenute nel vademecum in 6 lingue o nell’app ufficiale Iubilaeum25 scaricabili dal sito.
Ma non c’è solo Roma in questo anno di riconciliazione e di spiritualità. A partire dal 23 agosto L’Aquila accoglierà turisti e fedeli per la 731ma edizione della Perdonanza. Il primo giubileo della comunità cristiana, riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, è stato infatti voluto a L’Aquila da Celestino V con la Bolla del Perdono nel 1294, sei anni prima dell’indizione del primo Giubileo a Roma.
In questo anno speciale, l’autostrada A24, collegando Roma a L’Aquila con 110 chilometri su due carreggiate, ha il privilegio di collegare due centri della spiritualità che si riuniscono idealmente in una pacifica invasione di pellegrini per un cammino comune di fede e di speranza.