La tragedia della miniera di Marcinelle

In questo tragico incidente persero la vita 262 persone.
Tra queste 136 italiani. Ben 62 erano abruzzesi, provenienti in gran parte da paesi della zona della Maiella: Manoppello, Lettomanoppello, Turrivalignani, Farindola.
Dal 1990 la miniera del Bois du Cazier è un monumento storico, un luogo della memoria dove ogni anno si celebra la Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo.

La Web TV di Strada dei Parchi

Web TV

Memoria e Storia

Scanno e la Valle del Sagittario negli occhi della TV giapponese

Fermatevi un attimo, mettetevi comodi e prendetevi qualche minuto per guardare con noi queste affascinanti sequenze. Negli anni ’80 un troupe della TV pubblica giapponese venne in Abruzzo per...

Articoli recenti

EVENTI

FLA 2025: Pescara e Spoltore diventano capitali dei libri e delle idee

Dal 6 al 9 novembre 2025, Pescara ospita la ventitreesima edizione del FLA – Festival di Libri e Altrecose, uno degli appuntamenti culturali più attesi del Centro Italia. Per la prima volta, il...

SAPORI IN VIAGGIO

La Castagna Abruzzese: un viaggio tra tradizione e sapori

L’autunno in Abruzzo è sinonimo di colori caldi, profumi intensi e sapori autentici. Tra i protagonisti indiscussi di questa stagione c’è la castagna, frutto che da secoli accompagna la vita...