La tua auto

La tua auto in estate: le gomme, fedeli compagne di viaggio

L’estate è finalmente arrivata e con essa la voglia irrefrenabile di partire per le tanto agognate vacanze. Il sole splende alto nel cielo, le temperature salgono e la mente corre già verso quelle destinazioni da sogno che abbiamo pianificato durante i lunghi mesi invernali. Che si tratti delle spiagge cristalline del Sud Italia, delle fresche montagne alpine o di un tour alla scoperta delle bellezze artistiche del nostro Paese, l’automobile rimane la compagna di viaggio preferita dalla maggior parte degli italiani. 

Ma prima di caricare le valigie e partire all’avventura, è fondamentale dedicare qualche momento alla nostra fedele quattro ruote. Non si tratta di diventare meccanici esperti o di possedere competenze tecniche particolari: bastano alcuni semplici controlli, alla portata di tutti, per assicurarsi che il viaggio si svolga in totale sicurezza e serenità. Le alte temperature estive, infatti, mettono a dura prova diversi componenti dell’automobile, e un piccolo problema trascurato può trasformarsi in un inconveniente serio proprio quando meno ce lo aspettiamo. L’obiettivo è quello di rendervi più consapevoli e preparati, permettendovi di partire con la tranquillità di chi sa di aver fatto tutto il possibile per garantire un viaggio sicuro e piacevole. Perché le vacanze devono essere sinonimo di relax e divertimento, non di preoccupazioni e imprevisti. 

 

Le gomme rappresentano l’unico punto di contatto tra la vostra automobile e l’asfalto, un dettaglio che spesso dimentichiamo ma che riveste un’importanza cruciale per la sicurezza. Durante l’estate, questo componente è sottoposto a stress particolari: le alte temperature influenzano la pressione dell’aria negli pneumatici, mentre l’asfalto rovente può raggiungere temperature superiori ai 60 gradi, mettendo a dura prova la mescola di gomma.

L’ispezione della pressione è perciò fondamentale per la sicurezza. È probabilmente il controllo più importante prima di partire per le vacanze: una pressione non corretta compromette la sicurezza, aumenta i consumi di carburante ed accelera l’usura degli pneumatici. Ma la buona notizia è che si tratta di un’operazione semplicissima.

Il momento ideale per questo controllo è quando le gomme sono “a freddo”, ovvero quando l’auto non ha percorso più di due chilometri o è rimasta ferma per almeno tre ore. Il rotolamento riscalda gli pneumatici e fa aumentare la pressione, falsando la misurazione.

I valori di pressione corretti si trovano nel libretto di uso e manutenzione, su un’etichetta sullo sportello del serbatoio, o sul montante della portiera lato conducente. Sono espressi in “bar” e variano tra 2,0 e 3,0 bar, con possibili differenze tra asse anteriore e posteriore.

Durante i viaggi estivi, soprattutto con l’auto a pieno carico, è consigliabile aumentare leggermente la pressione di 0,2-0,3 bar rispetto ai valori standard. Questo aiuta a compensare il maggior peso e le temperature elevate, garantendo migliore stabilità e riducendo il rischio di surriscaldamento.

Quando e dove controllare 

Controllate la pressione almeno una volta al mese, ma prima di un viaggio estivo diventa indispensabile. Potete farlo presso qualsiasi stazione di servizio con compressore e manometro, o in officina. Molti gestori offrono questo servizio gratuitamente. Se una gomma perde pressione frequentemente, non limitatevi a gonfiarla: potrebbe esserci una perdita che richiede l’intervento di un gommista.

Il controllo visivo 

Dedicate qualche minuto a un controllo visivo degli pneumatici. Osservate il battistrada: se lo spessore è inferiore a 1,6 millimetri (limite legale), sostituite le gomme. Un trucco semplice: inserite una moneta da un euro nel solco – se vedete completamente la corona dorata, è ora di cambiarle.  Controllate anche che non ci siano tagli, rigonfiamenti o oggetti estranei. Questi difetti possono causare perdite di pressione o, nei casi gravi, lo scoppio durante la marcia.

La ruota di scorta

Non dimenticate la quinta ruota: controllate anche per lei pressione e stato generale. Questo componente, spesso inutilizzato per mesi, può rivelarsi fondamentale in emergenza. Ricordate però che il ruotino ha limitazioni di velocità (80 km/h) e percorrenza, ed è pensato solo per permettere di raggiungere l’officina più vicina.

 

Una pressione corretta migliora la sicurezza ed i consumi!

Buon viaggio.

 

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

Giostra Cavalleresca a Sulmona: tra storia, spettacolo e spirito europeo

 Sulmona si prepara a vivere uno degli eventi più attesi dell’estate abruzzese: la XXIX edizione della Giostra Cavalleresca, in programma il 26 e 27 luglio 2025. Un appuntamento che affonda le...

AMBIENTE

È arrivata l’estate: i comportamenti di un eco-bagnante

L’ambiente marino è, tra tutti gli ecosistemi, quello che sta risentendo di più dei cambiamenti climatici e dell’alto livello di inquinamento causato dall’uomo. I...

EVENTI

Chieti Classica: Musica, Cinema e Passione

Dal 1° al 15 luglio, la città di Chieti si è trasformata in un palcoscenico internazionale con l’ottava edizione di Chieti Classica, il prestigioso festival musicale diretto dal...