Potrebbe sembrare strano parlare di luci quando si pensa ai viaggi estivi, associati naturalmente al sole e alle lunghe giornate. Tuttavia, il controllo dell’impianto di illuminazione della vostra automobile rimane fondamentale anche durante la bella stagione, per diverse ragioni che spesso sottovalutiamo. Le luci non servono solo per vedere al buio, ma anche e soprattutto per farsi vedere dagli altri utenti della strada in qualsiasi condizione di visibilità.
L’importanza delle luci anche in estate
Durante i viaggi estivi, le situazioni in cui le luci diventano indispensabili sono più frequenti di quanto si possa immaginare. I temporali estivi, spesso improvvisi e violenti, possono ridurre drasticamente la visibilità in pochi minuti.
Le gallerie, particolarmente numerose sulle nostre autostrade e strade di montagna, richiedono l’accensione delle luci anche in pieno giorno. Inoltre, molti automobilisti scelgono di viaggiare nelle ore serali o notturne per evitare il caldo più intenso e il traffico delle ore centrali della giornata.
Il Codice della Strada italiano prevede l’obbligo di tenere accesi i fari anabbaglianti anche di giorno su autostrade e strade extraurbane principali, rendendo il controllo dell’efficienza dell’impianto di illuminazione non solo una questione di sicurezza, ma anche di rispetto delle norme. Una lampadina bruciata può costare una multa fino a 335 euro, oltre a rappresentare un serio rischio per la sicurezza.
Un controllo semplice e veloce
Verificare il funzionamento delle luci è una delle operazioni di controllo più semplici che possiate effettuare sulla vostra automobile.
Non richiede attrezzi particolari né competenze tecniche specifiche, ma solo qualche minuto di tempo e, possibilmente, l’aiuto di un’altra persona o di una superficie riflettente come la vetrina di un negozio o la parete di un garage.
Iniziate con i fari anteriori: accendete le luci di posizione e verificate che entrambi i fari si illuminino.
Passate poi agli anabbaglianti e successivamente agli abbaglianti, controllando che tutte le lampadine funzionino correttamente.
Non dimenticate i fari fendinebbia, se la vostra auto ne è dotata: anche se sperate di non doverli usare durante le vacanze, potrebbero rivelarsi preziosi in caso di maltempo improvviso.
Tutte le luci da verificare
Il controllo deve estendersi a tutto l’impianto di illuminazione del veicolo. Oltre ai fari anteriori, verificate le luci posteriori: luci di posizione, stop, frecce e luci di retromarcia.
Per controllare le luci stop, potete chiedere a qualcuno di osservare la parte posteriore dell’auto mentre premete il pedale del freno, oppure utilizzare il riflesso in una vetrina o in un muro posto dietro al veicolo.
Le frecce meritano un’attenzione particolare: controllate sia quelle anteriori che quelle posteriori, verificando che il ritmo di lampeggio sia regolare. Un lampeggio più veloce del normale spesso indica che una delle lampadine è bruciata.
Non dimenticate di controllare anche le luci della targa, spesso trascurate ma obbligatorie per legge, e le luci di emergenza (quattro frecce).
Se la vostra auto è dotata di luci diurne a LED, verificate che funzionino correttamente. Anche se questi sistemi sono generalmente molto affidabili, un controllo preventivo è sempre consigliabile.
Cosa fare se una lampadina è bruciata
Se durante il controllo scoprite che una o più lampadine non funzionano, la prima cosa da fare è verificare se si tratta effettivamente di una lampadina bruciata o di un problema elettrico più complesso. Se solo una lampadina non funziona mentre le altre dello stesso tipo sono regolari, probabilmente si tratta di una semplice sostituzione.
La sostituzione delle lampadine è un’operazione che varia molto da auto a auto. Su alcuni modelli è relativamente semplice e può essere effettuata autonomamente, mentre su altri richiede lo smontaggio di parti della carrozzeria o competenze specifiche. Consultate il libretto di uso e manutenzione per le istruzioni specifiche del vostro modello.
L’importanza delle lampadine di scorta
Un consiglio prezioso per i viaggi estivi è quello di portare sempre con voi un kit di lampadine di ricambio. Occupano poco spazio nel bagagliaio ma possono rivelarsi salvavita in caso di necessità.
Scegliete lampadine di buona qualità e della tipologia corretta per la vostra auto: le informazioni necessarie si trovano nel libretto di uso e manutenzione o direttamente sulla lampadina da sostituire.
Molti automobilisti sottovalutano questo aspetto, ma una lampadina può bruciarsi in qualsiasi momento, anche durante il viaggio.
Avere la possibilità di sostituirla immediatamente vi eviterà di dover cercare un’officina aperta, soprattutto se viaggiate in zone turistiche dove i servizi potrebbero essere limitati.
Consigli per i viaggi notturni
Se avete pianificato di viaggiare durante le ore serali o notturne per evitare il caldo, dedicate particolare attenzione alla pulizia dei fari. Vetri sporchi o opacizzati riducono significativamente l’efficacia dell’illuminazione, aumentando il rischio di incidenti.
Utilizzate prodotti specifici per la pulizia dei fari e, se necessario, fate lucidare i fari opacizzati presso un’officina specializzata.
Ricordate inoltre di regolare correttamente l’altezza dei fari in base al carico dell’auto: un’auto carica di bagagli e passeggeri avrà un assetto diverso, e i fari potrebbero abbagliare gli altri automobilisti se non correttamente orientati. Molte auto moderne hanno sistemi di autolivellamento automatico, ma su quelle più datate potrebbe essere necessario un intervento manuale.