Video - foto

La vostra sicurezza prima di tutto

Dal mese di maggio 2017 sono oltre 70 i cantieri aperti sulle autostrade A24 e A25 dove, 900 tra operai e tecnici specializzati,  sono impegnati nella messa in sicurezza degli impalcati dei viadotti.
L’obiettivo è quello di impedire che in caso di sisma si verifichi lo scalino sul manto stradale, pericolosissimo per chi viaggia.
Per poter lavorare sotto i viadotti sono stati realizzate impalcature alla base delle pile e ponteggi sospesi, ancorati sul piano di strada  e vengono utilizzate tecniche e personale altamente specializzato a lavorare sospeso nel vuoto.
Sul viadotto di Pietrasecca, tra Carsoli e Tagliacozzo sull’A24, che raggiunge un’altezza di 70 metri ed è lungo circa 1 km e 800 metri ci sono attualmente 10 ponteggi.
Si lavora anche sul viadotto San Sisto, che attraversa la città dell’Aquila. Qui nel 2009 a causa del terremoto si è verificato lo scalinamento del manto stradale
Sono 500 i giorni previsti per gli interventi. L’obiettivo è di finire con ampio margine di anticipo rispetto ai tempi previsti, così da ridurre i disagi per chi viaggia.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

FLA 2025: Pescara e Spoltore diventano capitali dei libri e delle idee

Dal 6 al 9 novembre 2025, Pescara ospita la ventitreesima edizione del FLA – Festival di Libri e Altrecose, uno degli appuntamenti culturali più attesi del Centro Italia. Per la prima volta, il...

SAPORI IN VIAGGIO

La Castagna Abruzzese: un viaggio tra tradizione e sapori

L’autunno in Abruzzo è sinonimo di colori caldi, profumi intensi e sapori autentici. Tra i protagonisti indiscussi di questa stagione c’è la castagna, frutto che da secoli accompagna la vita...

TRADIZIONI

Camminare la storia: lungo i tratturi della transumanza

Ad ottobre in Abruzzo è tempo di migrare. Quella della transumanza è una tradizione antica, che nei secoli ha segnato la storia e l’aspetto delle genti e delle terre abruzzesi. Settembre è...