Video - foto

La vostra sicurezza prima di tutto

Dal mese di maggio 2017 sono oltre 70 i cantieri aperti sulle autostrade A24 e A25 dove, 900 tra operai e tecnici specializzati,  sono impegnati nella messa in sicurezza degli impalcati dei viadotti.
L’obiettivo è quello di impedire che in caso di sisma si verifichi lo scalino sul manto stradale, pericolosissimo per chi viaggia.
Per poter lavorare sotto i viadotti sono stati realizzate impalcature alla base delle pile e ponteggi sospesi, ancorati sul piano di strada  e vengono utilizzate tecniche e personale altamente specializzato a lavorare sospeso nel vuoto.
Sul viadotto di Pietrasecca, tra Carsoli e Tagliacozzo sull’A24, che raggiunge un’altezza di 70 metri ed è lungo circa 1 km e 800 metri ci sono attualmente 10 ponteggi.
Si lavora anche sul viadotto San Sisto, che attraversa la città dell’Aquila. Qui nel 2009 a causa del terremoto si è verificato lo scalinamento del manto stradale
Sono 500 i giorni previsti per gli interventi. L’obiettivo è di finire con ampio margine di anticipo rispetto ai tempi previsti, così da ridurre i disagi per chi viaggia.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

NATURA

Foliage: la poesia dell’autunno fra Lazio e Abruzzo

Ogni anno, l’autunno dipinge i paesaggi con pennellate calde e vibranti: il verde lascia spazio a sfumature di rosso, arancio, giallo e bronzo. È il fenomeno del foliage, un incanto naturale che...

WEEKEND

Con A24 e A25 nei luoghi nascosti delle Giornate FAI d’Autunno

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno per svelare un patrimonio straordinario di 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati, solitamente non visitabili, poco conosciuti...

SICUREZZA

Defibrillatori in autostrada: A24 e A25 diventano cardioprotette

Strada dei Parchi ha avviato un’iniziativa cruciale per la salute e la sicurezza degli utenti autostradali, al fine di rendere le aree di servizio delle autostrade A24 e A25 cardioprotette, in...