Tradizioni

Lanciano in festa per la Madonna del Ponte

Ogni anno, nel mese di settembre, la città di Lanciano si trasforma in un teatro di eventi e rievocazioni storiche per celebrare la Madonna del Ponte: nella giornata dell’8 settembre, ricorrenza religiosa della Natività di Maria, oltre 30 contrade rappresentate da contadine in abito storico locale sfilano, anche con i carretti, per il centro cittadino per dare vita ad una grande festa portando sulla testa le caratteristiche conche abruzzesi ricolme di grano e di primizie dei campi, per farne dono alla Protettrice della città. Ogni contrada organizza il proprio carro per mettere in scena il Dono, una delle tradizioni più sentite dai Lancianesi: aprono la sfilata tra canti e balli i quattro quartieri storici della città, seguiti dalle altre contrade ed accompagnati da cavalli, buoi e altri animali, riempiendo il proprio carro non solo dei prodotti della terra ma anche di oggetti e attrezzi artigianali, come avveniva una volta, spesso realizzati direttamente sui carri stessi. Questi rappresentano i “frutti” del lavoro dell’uomo, offerti simbolicamente alla Madonna del Ponte, con un’asta pubblica che si svolge la sera con la vendita dei donativi; si potrà così partecipare all’asta ma anche gustare insieme i piatti della cucina tipica abruzzese.

La festività della Madonna del Ponte entra nel vivo la notte del 13 settembre con la tradizionale veglia, considerata la più antica “Notte bianca“, risalente al lontano 1833, quando due sacerdoti locali si recarono a piedi in Vaticano per prelevare le corone d’oro per la Statua della Vergine e del Bambino, che si trova nella Cattedrale della Madonna del Ponte. I lancianesi, appresa la notizia del loro imminente rientro con i doni, non seppero aspettare e molti fedeli andarono a Castel Frentano, scortando le corone fino all’arrivo alla chiesa di Santa Chiara a Lanciano, alle due di notte.

Il programma delle festività parte dal 1° settembre e si conclude il 30 del mese, è chiamato Feste di Settembre e, per l’occasione, piazza Plebiscito ospiterà gli eventi in onore dei festeggiamenti, che entreranno nel vivo dal 13 al 16 settembre.

 

CURIOSITA’

La chiesa della Madonna del Ponte si chiama così perché è costruita su un ponte a tre archi (il Ponte di Diocleziano). Nel 1088, restaurando il Ponte dopo un terremoto, si ritrovò un’antica statua della Madonna col Bambino: l’evento, ritenuto miracoloso, portò a ribattezzare questa icona Madonna del Ponte e fu costruita una cappella per custodirla sul ponte stesso. La crescente devozione popolare portò, sul finire del XIV secolo, a costruire in luogo della cappella una chiesa che coprì interamente il ponte; la chiesa visibile oggi è stata edificata intorno al 1788, con la facciata rimasta incompiuta nella parte superiore. La volta e le cupole sono affrescate. La statua della Madonna del Ponte è situata in una nicchia al centro dell’altare maggiore.

 

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

Abruzzo Gran Tour 2025: l’eccellenza dell’auto d’epoca torna a correre sull’A25

Dal 1 al 6 luglio 2025 si svolge la quarta edizione dell’Abruzzo Gran Tour – Circuito di Avezzano, parte del format nazionale ASI Circuito Tricolore, promosso dall’Automotoclub Storico Italiano...

EVENTI

FESTIV’ALBA n.9: una sinfonia di storia, cultura e spettacolo

35 eventi, 7 Comuni, 7 chiese, una torre, un giardino, un anfiteatro rurale e sua maestà l’anfiteatro romano di Alba Fucens: declinata in numeri, la IX edizione di Festiv’Alba sprigiona tutta...

TRADIZIONI

San Giovanni: notte magica di streghe e di fede tra Roma e l’Abruzzo

La credenza popolare vuole che durante la notte tra il 23 e il 24 giugno, la notte di San Giovanni Battista, le streghe si diano convegno a Roma davanti alla Basilica di San Giovanni in Laterano,...