Ambiente

Lo scrigno verde di Lazio e Abruzzo nella Giornata Europea dei Parchi

Il 24 maggio del 1909 nacque in Svezia il primo Parco Nazionale europeo e così, per iniziativa della Federazione Europea dei Parchi – EUROPARC, ogni 24 maggio in Italia e nel resto d’Europa si festeggia la Giornata Europea dei Parchi.

In Italia l’istituzione del primo Parco Nazionale risale al 1922 con il Gran Paradiso mentre è dell’anno dopo l’istituzione del Parco Nazionale d’Abruzzo, oggi Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ma nel nostro Paese il sistema degli “scrigni verdi” occupa oggi una posizione di rilievo su tutto il territorio in virtù delle 871 aree protette, per un totale di oltre 3 milioni di ettari tutelati a terra, circa 2.850mila ettari a mare e 658 chilometri di costa. Tra questi si contano ben 25 Parchi Nazionali, 134 Parchi Regionali, 148 Riserve Naturali Statali, 29 Aree Marine Protette, 450 Riserve Regionali e una vasta rete di siti protetti.

Il tema della Giornata Europea dei Parchi di quest’anno è INSIEME PER LA NATURA – Prendersi cura della Natura è una responsabilità condivisa, così declinati da Europarc Federation: le aree protette sono più che semplici confini su una mappa, sono sistemi viventi e fiorenti in cui tutto è collegato. Dalle piante e dagli animali che le chiamano “casa”, alle persone che vivono, curano e modellano questi paesaggi, tutti hanno un ruolo in questa “partnership di vita” condivisa. La salute di queste aree non si ferma ai confini delle aree protette. Ciò che accade oltre i loro confini influenza profondamente gli ecosistemi al loro interno. Quindi, come possiamo lavorare insieme per creare i migliori risultati sia per la natura che per le persone, garantendo la resilienza di questi luoghi speciali in un mondo che cambia?

Restando in Abruzzo, soltanto nei territori serviti da Strada dei Parchi con le autostrade A24 e A25 ci sono tre Parchi Nazionali, appunto il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Maiella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco Regionale Sirente-Velino e numerose Riserve Naturali a testimonianza di come la biodiversità di queste aree interne, tra il Tirreno e l’Adriatico, è sorprendente e giustifica la fama dell’Abruzzo Regione Verde d’Europa.

Rimanendo sull’asse autostradale di Strada dei Parchi, sono diversi i parchi, le riserve e le aree protette che insistono da Roma verso l’Abruzzo. Ma ce ne sono diverse in tutto il territorio della Regione Lazio e anche quest’anno sono teatro di iniziative ed eventi.

EVENTI ROMA E REGIONE LAZIO – Sabato 24 maggio, Grande festa delle aree naturali protette presso il Parco urbano del Pineto – Ente RomaNatura con Natura, sport, benessere e alimentazione. Diversi altri appuntamenti sono previsti tra Riserva Naturale di Monte Rufeno, Parco dei Monti Aurunci, Parco dei Monti Simbruini, Parco di Veio e Parco Valle del Treja, Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno e Parco dei Castelli Romani e Riserva Naturale di Tor Caldara. Distribuzione di materiale promozionale e informativo delle aree naturali protette Parco dell’Appia Antica, Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, Ente Parco Riviera di Ulisse, Riserva Naturale Nazzano Tevere-Farfa, Parco di Bracciano-Martignano, Parco dei Monti Lucretili, Parco Marturanum, Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia.

Tutti i dettagli sul sito dedicato ai Parchi della Regione Lazio

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

TRADIZIONI

Sangue, sudore e gloria: è la Corsa degli Zingari a Pacentro

Si corre il prossimo 7 settembre, come sempre la prima domenica di questo mese che apre le porte dell’autunno, ma è una tradizione che affonda le radici nell’epoca romana e nel corso dei secoli...

WEEKEND

I tesori della Valle del Turano, tra castelli e oasi naturali

Se siete in cerca di una meta per il fine settimana, immergendovi in un territorio dove natura incontaminata, storia millenaria e tradizioni autentiche si fondono in un’armonia perfetta, la Valle...

EVENTI

Perdonanza Celestiniana: l’autostrada A24 ponte tra due Giubilei

L’autostrada A24 si trasforma quest’anno in un suggestivo percorso che unisce idealmente due eventi storici e spirituali di straordinaria importanza: il Giubileo universale della Chiesa...