Tradizioni

Maggio Teatino: due mesi di eventi per scoprire Chieti

Un appuntamento che si rinnova con successo da tantissimi anni e che quest’anno è una cornucopia di circa 80 eventi, il “Maggio Teatino” torna grazie alla cooperazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni culturali cittadine; partito ufficialmente il 25 aprile, prevede un programma non stop di rassegne e di eventi fino alla fine di giugno. È un cartellone ricco di iniziative culturali ad ampio raggio: dall’arte alla letteratura, dai libri, ai concerti, al teatro, alle mostre. L’intento è quello di animare le storiche architetture del centro storico per dare loro risalto e valorizzazione: si svolgeranno infatti all’interno della Villa Comunale, del Museo Archeologico Villa Frigerj, dell’Auditorium Parco della Civitella, del Teatro Marrucino, del Museo Barbella, di chiese, piazze e palazzi storici.

Grande partenza dei festeggiamenti patronali con il Palio de lu Ricchiappe nel pomeriggio e con lo spettacolo dei Gemelli DiVersi nella sera di San Giustino: l’11 maggio, infatti, è la Festa di San Giustino, primo vescovo e Santo Patrono di Chieti. Quest’anno verrà di nuovo celebrato nella rinnovata piazza, all’ombra del trecentesco campanile alto 65 metri, riqualificata per ospitare grandi eventi, ad iniziare proprio dal concerto gratuito del gruppo “I gemelli DiVersi”.

La data è doppiamente importante per Chieti perché all’11 maggio, ma del 1181 avanti Cristo, risalirebbe anche la nascita di Teate, la capitale del popolo italico dei Marrucini. Secondo la leggenda, Chieti deve infatti il suo nome all’eroe Achille che decise di dedicare la nuova città a sua madre, la ninfa del mare Teti. La città gli è rimasta grata, tanto da raffigurarlo a cavallo sullo stemma del Comune armato di uno scudo con quattro chiavi, che simboleggiano le antiche porte della città.

Leggende a parte, Chieti è una delle città italiane più antiche, abitata in continuità sin dall’epoca preromana. Lo testimoniano i resti dei templi italici usati come basamento dei templi romani nell’antico foro cittadino o esposti e in parte ricostruiti all’interno del Museo della Civitella. Gli eventi di maggio e giugno rappresentano un’occasione da non perdere per rivedere o scoprire questa città, chiamata anche la Terrazza d’Abruzzo perché situata su un colle tra mare e montagna, dalla cui sommità si può ammirare una panoramica spettacolare sulle principali catene montuose d’Abruzzo.

 

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...

STORIA

Il valore unico della Brigata Maiella nell’80° del 25 Aprile

Partigiani senza partito, soldati senza stellette. L’essenza della Brigata Maiella può riempire tutta intera questa frase. Poche parole per coglierne la particolarità nel complesso panorama delle...

EVENTI

Esequie di Papa Francesco: consigli e informazioni utili

Per le esequie del Santo Padre sono attesi a Roma numerosi fedeli che transiteranno nell’area del Vaticano per rendere omaggio a Papa Francesco. Per ottimizzare l’arrivo dei bus turistici in...