Notizie

Per essere sempre informati

Tornimparte: verso il completamento del primo viadotto antisismico

ATTUALITà

A Tornimparte sull’A24, ai 1100 metri di quota del viadotto Sant’Onofrio, è entrata nel vivo la fase conclusiva dei lavori che renderanno questo viadotto in grado di resistere a terremoti di forte intensità.

Il Santuario della Mentorella: un’oasi di natura e spiritualità a un passo da Roma

PILLOLE DI VIAGGIO

A pochi chilometri di strada dal casello di Tivoli della A24, percorrendo una strada che risale fino ai 1200 metri del monte di Guadagnolo, si arriva al Santuario della Madonna delle Grazie, o Mentorella. Amato da Giovanni Paolo II ma …

Il Santuario della Mentorella: un’oasi di natura e spiritualità a un passo da Roma Leggi tutto »

Scanno e la Valle del Sagittario negli occhi della TV giapponese

STORIA

Fermatevi un attimo, mettetevi comodi e prendetevi qualche minuto per guardare con noi queste affascinanti sequenze. Negli anni ’80 un troupe della TV pubblica giapponese venne in Abruzzo per registrare queste splendide immagini di Scanno, Castrovalva e della Valle del …

Scanno e la Valle del Sagittario negli occhi della TV giapponese Leggi tutto »

Rocca Calascio: la seconda vita di un borgo nel cinema

TURISMO

TUTTI I FILM GIRATI TRA LE AFFASCINANTI ROVINE DEL BORGO In questi giorni di quarantena cerchiamo tutti di tenerci occupati. Così ha fatto Samuele, studente di Lanciano rimasto bloccato a Milano, che dai primissimi giorni di isolamento ha lanciato su …

Rocca Calascio: la seconda vita di un borgo nel cinema Leggi tutto »

Cocullo, san Domenico e i serpari: un rito religioso unico al mondo

TURISMO

Oggi che non possiamo assistere a questa affascinante celebrazione vogliamo riviverla con voi con le foto di Giancarlo Malandra e le immagini reperite da Cesidio Silla. La festa dei Serpari a Cocullo, che si celebra il primo maggio di ogni …

Cocullo, san Domenico e i serpari: un rito religioso unico al mondo Leggi tutto »

La tragedia della miniera di Marcinelle

STORIA

In questo tragico incidente persero la vita 262 persone. Tra queste 136 italiani. Ben 62 erano abruzzesi, provenienti in gran parte da paesi della zona della Maiella: Manoppello, Lettomanoppello, Turrivalignani, Farindola. Dal 1990 la miniera del Bois du Cazier è …

La tragedia della miniera di Marcinelle Leggi tutto »

La storia della Brigata Majella

STORIA

La formazione abruzzese, decorata con la medaglia d’oro al valor militare. Partecipò alla liberazione della città di Bologna. La bandiera della brigata, decorata al valore nel 1963, è attualmente conservata nel Sacrario delle Bandiere presso il Vittoriano a Roma.