Strada dei Parchi nel video “Le memorie del Gran Sasso” ha raccolto le testimonianze e i racconti di chi, in quegli anni ’60 e ’70 molto diversi da oggi, ha lavorato nel cantiere del Traforo del Gran Sasso
Per essere sempre informati
Tra il fiume Salto e Turano, al confine tra Lazio e Abruzzo, in Provincia di Rieti, c’è la Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia. L’area verde si estende per ben 3600 ettari, comprende nove comuni della zona e …
Fosso di Riancoli, percorsi in acqua tra vasche e scivoli naturali Leggi tutto »
Oltre ad essere uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per i suoi costumi tipici femminili, il Comune di Scanno è noto anche per essere stato oggetto di studio tra i fotografi più importanti del XX secolo. Ecco perché il paese …
Scanno, il borgo dei fotografi e quello scatto esposto a New York Leggi tutto »
Nel parco nazionale del Gran Sasso, a 180 chilometri da Roma, c’è un piccolo lago artificiale che è entrato nella classifica dei migliori posti al mondo dove fare immersioni. Il lago di Capo d’Acqua sorge alle pendici del Monte Scarafano, …
Lago di Capo d’Acqua, immersioni tra i mulini medievali Leggi tutto »
L’antico acquedotto romano delle Uccole oltre ad essere un luogo archeologico di inestimabile valore, è una della più importanti opere idrauliche d’Abruzzo. L’impianto costruito più di duemila anni fa si trova nella riserva Naturale gole di San Venanzio, a Raiano, …
Canale delle Uccole, l’acquedotto romano scavato nella roccia Leggi tutto »