sport

Nova Eroica Gran Sasso, la cicloturistica dell’Appennino

Nova Eroica del Gran Sasso è una manifestazione cicloturistica diventata un appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote e che richiama partecipanti da tutta Italia. L’evento, in programma da venerdì 6 a domenica 8 giugno, è arrivato alla sua quarta edizione e prevede 4 percorsi: due ad andatura libera, totalmente cicloturistici, e due con prove speciali cronometrate, con tratti di trasferimento in marcia libera riservato a bici gravel.

Si distingue dagli altri eventi cicloturistici anche per il forte coinvolgimento dei Comuni locali attraversati, un elemento che arricchisce l’esperienza dei partecipanti e valorizza le comunità interessate: Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Barisciano, San Pio delle Camere, Prata d’Ansidonia, Navelli e Castelvecchio Calvisio, sono solo alcuni Comuni partecipanti che è possibile attraversare e conoscere secondo una diversa prospettiva. Si tratta perciò di una vera e propria festa delle comunità locali in cui i principali protagonisti sono i borghi: ognuno di loro si organizzerà per dare un ristoro ai cicloturisti che potranno assaggiare i prodotti tipici del territorio, dagli arrosticini fino alla fagiolata del ristoro Trinità. Il tutto accompagnato da musica popolare abruzzese, canti e balli in puro stile Eroica.

Questa IV edizione della Nova Eroica Gran Sasso presenta i diversi percorsi pensati per accontentare ciclisti di ogni livello, dal principiante all’esperto, e tutti con un unico denominatore comune: l’amore per la bicicletta e per i paesaggi mozzafiato del Gran Sasso. La manifestazione evidenzia chiaramente quattro percorsi distinti, ognuno con le sue caratteristiche di distanza, dislivello e tipo di terreno, e tutti con partenza e arrivo nella suggestiva cornice di Castel del Monte, in provincia de L’Aquila, uno dei Borghi più belli d’Italia e cuore pulsante di questa cicloturistica. I percorsi sono così definiti:

  • Lungo: “Terre della Baronia e Campo Imperatore” è il percorso più lungo ed il fiore all’occhiello della manifestazione, con i suoi 132 km e ben 2730 metri di dislivello; riservato a bici gravel, questo tracciato è una vera sfida per i ciclisti più allenati e avventurosi e presenta due tratti agonistici;
  • Medio: “Giro del Gran Sasso” 92 km cicloturistico ed un dislivello di 1830 metri, questo itinerario è pensato a chi preferisce l’asfalto ma non vuole rinunciare alla salita, è adatto perciò alle bici da strada;
  • Medio: “Giro dei Borghi e piana di Campo Imperatore” 84km e 1620 metri di dislivello, è riservato a bici gravel e prevede un tratto agonistico, rappresenta una vera immersione nel territorio;
  • Corto: “Giro della Rocca di Calascio” 60Km cicloturistico che si snoda attorno alla celebre Rocca di Calascio, con i suoi 1100 metri di dislivello è un percorso ideale per chi desidera assaporare l’atmosfera della Nova Eroica senza affrontare sfide estreme.

È un evento ciclistico dedicato alle biciclette gravel, ma sono ammesse anche bici da strada e ciclocross. La bici gravel è una tipologia di bicicletta versatile progettata per affrontare una vasta gamma di terreni, combinando elementi delle bici da strada e delle mountain bike. È ideale per chi ama esplorare strade sterrate, sentieri battuti, ghiaia (da cui il nome “gravel”, che in inglese significa “ghiaia”) e lunghi percorsi su asfalto, senza dover cambiare mezzo. Per questo motivo è la compagna perfetta per chi cerca libertà, avventura e una sola bici capace di affrontare tutto: dall’asfalto cittadino ai percorsi più remoti. Inoltre, per l’edizione del 2025 saranno ammesse in via del tutto eccezionale anche mountain bike e biciclette a pedalata assistita, che però non potranno partecipare alle prove cronometrate.

Sarà un’avventura unica da vivere sulle vostre bici, pedalando tra le maestose montagne dell’Appennino.

 

Credit photo: Nova Eroica Gran Sasso

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

TRADIZIONI

Sangue, sudore e gloria: è la Corsa degli Zingari a Pacentro

Si corre il prossimo 7 settembre, come sempre la prima domenica di questo mese che apre le porte dell’autunno, ma è una tradizione che affonda le radici nell’epoca romana e nel corso dei secoli...

WEEKEND

I tesori della Valle del Turano, tra castelli e oasi naturali

Se siete in cerca di una meta per il fine settimana, immergendovi in un territorio dove natura incontaminata, storia millenaria e tradizioni autentiche si fondono in un’armonia perfetta, la Valle...

EVENTI

Perdonanza Celestiniana: l’autostrada A24 ponte tra due Giubilei

L’autostrada A24 si trasforma quest’anno in un suggestivo percorso che unisce idealmente due eventi storici e spirituali di straordinaria importanza: il Giubileo universale della Chiesa...