Approfondimenti

Nuovo Codice della Strada: cosa cambia su strade e autostrade

Il nuovo Codice della Strada, recentemente approvato in via definitiva dal Senato, entrerà in vigore trascorsi i 15 giorni dalla firma del Presidente della Repubblica e dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Questa importante riforma normativa punta a migliorare la sicurezza stradale attraverso una serie di misure più stringenti, in conformità con gli standard europei.

Scopriamo insieme come cambiano parametri e sanzioni:

Alcol e Droghe:

  • Limite di tasso alcolemico ridotto a 0,5 g/l, con sanzioni che variano da 573 a 2.170 euro per chi supera i limiti, e sospensione della patente da 3 a 6 mesi, se viene rilevato un tasso alcolemico nel sangue superiore a 1,5 grammi per litro, sospensione della patente da 6 a 12 mesi, con multe fino a 3.200 euro.
  • Obbligo di dispositivi “alcolock” per i recidivi, che impediscono l’accensione del veicolo se il tasso alcolemico è superiore al limite.
  • Nel caso di uso di droghe, ritiro della patente e divieto di guida per tre anni.

Uso del Telefono:

  • Multe da 250 a 1.400 euro per l’uso del telefono durante la guida, con sospensione della patente fino a 3 mesi in caso di recidiva.
  • Giorni di sospensione della patente raddoppiati, se l’uso del telefono causa un incidente.

Sicurezza Autostradale:

  • Limiti di velocità confermati a 130 km/h, con multe da 173 a 694 euro per superamenti tra 10 e 40 km/h oltre il limite, e sospensione della patente per velocità superiori ai 40 km/h in eccesso.
  • Aumento dei controlli tramite tutor e autovelox su tutte le principali arterie autostradali.

Monopattini Elettrici:

  • Limite di velocità di 25 km/h per monopattini elettrici, con obbligo di casco, di targa e di assicurazione.
  • Divieto di circolazione sui marciapiedi e obbligo di luci e segnalatori acustici.

Educazione Stradale:

  • Potenziamento dei programmi di educazione stradale nelle scuole, con un focus su sicurezza e rispetto delle nuove norme.

Abbandono animali:

  • Pene più severe per chi abbandona animali in strada, con reclusione da due a sette anni se questo causa incidenti.

Tali misure sono studiate per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza per tutti gli utenti della strada, fornendo al contempo un quadro chiaro delle sanzioni e dei limiti da rispettare.

Tutti i dettagli sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

AMBIENTE

È arrivata l’estate: i comportamenti di un eco-bagnante

L’ambiente marino è, tra tutti gli ecosistemi, quello che sta risentendo di più dei cambiamenti climatici e dell’alto livello di inquinamento causato dall’uomo. I...

EVENTI

Chieti Classica: Musica, Cinema e Passione

Dal 1° al 15 luglio, la città di Chieti si è trasformata in un palcoscenico internazionale con l’ottava edizione di Chieti Classica, il prestigioso festival musicale diretto dal...

BORGHI D'ABRUZZO

Penne da Pinna a Pònne, capitale dei Vestini e “de lu mònne”

In collina poco sopra i 400 metri di altitudine, il sole proietta a terra la sagoma di una chiesa in mattoncini gialli, c’è il Gran Sasso alle spalle e il mare di fronte. Potrebbe essere uno...