Il sottoscritto Ing. Davide Bergantin, Direttore Esercizio della Concessionaria Strada dei Parchi SpA (SdP)
PREMESSO
- che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione del ghiaccio e della neve e soprattutto di gestione delle eventuali emergenze connesse a tali fenomeni, è opportuno disporre della possibilità di accesso immediato alla carreggiata opposta tramite i by-pass presenti sullo spartitraffico, di norma chiusi con appositi dispositivi amovibili di sicurezza;
- che in caso di eventi nevosi l’apertura dei predetti by-pass non può essere realizzata nella fase di emergenza – vista l’estensione dei tratti potenzialmente interessati e l’elevato numero di cantieri da porre in essere per realizzare tale operazione in sicurezza – ma bensì collocata nell’ambito delle attività di prevenzione;
- che la necessità di disporre in condizioni meteo avverse di un adeguato numero di by-pass fruibili negli spartitraffico tra carreggiate contigue in punti strategici della rete autostradale è espressamente richiamata nella nota integrativa alla Circolare del Ministero dell’Interno del 24 febbraio 2011 – inerente gli indirizzi operativi per la gestione delle emergenze determinate da precipitazioni nevose – edita ed approvata da Viabilità Italia in data 27 ottobre 2011, nella quale è altresì indicato che l’apertura dei by-pass a tal fine individuati dovrà essere realizzata con sufficiente anticipo rispetto all’evento nevoso atteso, sulla base delle previsioni meteorologiche;
- che la stessa Viabilità Italia, con riferimento alle tratte autostradali più frequentemente interessate da fenomeni nevosi, sottoponeva in pari data alla valutazione del competente Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un elenco di criteri in base ai quali disporre – a cura dei gestori delle autostrade – l’apertura dei by-pass anche in assenza di una specifica previsione meteo avversa e quindi per periodi più lunghi, evidenziando altresì l’esigenza di veder riconosciuta la correttezza e fondatezza giuridica di tali operazioni secondo la normativa vigente;
- che la Direzione Generale per la Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con nota indirizzata al Presidente di Viabilità Italia in data 3.11.2011, condividendo le argomentazioni da questi espresse in ordine alla opportunità di disporre l’apertura dei by-pass sullo spartitraffico nella fase preventiva rispetto al verificarsi degli eventi nevosi, confermava la legittimità giuridica di tale operazione in riferimento al “caso di necessità” previsto dal D.M. 5.11.2001 e, in senso più esteso, ai requisiti di sicurezza previsti per le gallerie dal D.Lgs. 5.10.2006 n.264 (punto 2.4.2 dell’allegato 2), ove è rappresentato l’obbligo di lasciare varchi aperti sullo spartitraffico al di fuori delle gallerie a più fornici per il rapido accesso agli stessi da parte dei servizi di pronto intervento;
- che con la stessa nota del 3.11.2011 la Direzione Generale per la Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti approvava, con propria riformulazione, i criteri in base ai quali poter attuare aperture di lungo periodo dei by-pass stessi, ove localizzati su tratte autostradali soggette a maggiori e più frequenti criticità per neve e/o interessate dai relativi provvedimenti di regolazione della circolazione, individuando gli schemi segnaletici da adottare in tali circostanze;
CONSIDERATO
- che nell’ambito delle competenze territoriali delle autostrade A24 ed A25 insistono tratte soggette a ricorrenti precipitazioni nevose nel periodo invernale e tratte a queste collegate ove si attuano conseguentemente i provvedimenti di regolazione della circolazione previsti dai piani neve vigenti (fermo temporaneo mezzi pesanti; filtro e selezione veicoli con controllo dotazioni);
- che lungo le suddette tratte il numero dei by-pass sullo spartitraffico da considerare strategici per la gestione delle emergenze neve – risultanti dall’elenco allegato – è tale da non consentirne l’apertura e chiusura sulla base di ogni singola previsione e cessato allarme meteorologico, atteso anche che la ripetuta realizzazione di cantieri per la rimozione e re-installazione dei dispositivi amovibili di chiusura dei by-pass di più frequente utilizzo è fonte di rischi aggiunti per la sicurezza del traffico e degli operatori;
- che nell’ambito del predetto elenco sono stati pertanto individuati ed evidenziati i by-pass aventi: valenza prioritaria in funzione della più probabile localizzazione degli scenari meteorologici più critici e posizione pienamente conforme ai requisiti definiti dalla Direzione Generale per la Sicurezza Stradale dell’allora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la citata nota del 3.11.2011;
- che per questi ultimi si deve conseguentemente disporre una apertura di lungo periodo, da attuare anche in assenza di uno specifico allerta meteorologico;
- visti gli artt. 6, 38 ¸ 41 e 234 del Nuovo Codice della Strada;
- visti gli artt. 77 e 81 del Regolamento di esecuzione del Nuovo Codice della Strada;
ORDINA
- che dal 15 novembre di ciascun anno al 15 aprile dell’anno successivo i by-pass sullo spartitraffico – risultanti dall’elenco allegato e definiti come by-pass comma 1 – aventi valenza prioritaria secondo i criteri sopra rappresentati siano aperti e resi fruibili, nell’ambito della stagione invernale in corso in cui ricorrono le operazioni invernali, anche in assenza di una specifica previsione di neve e per periodi continuativi comprendenti, su base statistica o in relazione al prevedibile andamento climatico, per l’intero arco temporale soggetto al maggior rischio di precipitazioni nevose;
- che gli altri by-pass, comunque rientranti tra quelli funzionali alla gestione delle operazioni invernali come da elenco allegato (definiti come by-pass comma 2), siano invece aperti, pur con adeguato anticipo rispetto all’evento nevoso atteso, sulla base di una specifica previsione e/o bollettino e richiusi nei tempi tecnici necessari a partire dal cessato allarme meteorologico;
- che in corrispondenza di tutti i by-pass a diverso titolo funzionali alla gestione delle operazioni invernali siano progressivamente installati i dispositivi segnaletici previsti in allegato alla nota della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 3.11.2011, prevedendo l’oscuramento dei cartelli verticali nelle normali condizioni di funzionamento dell’infrastruttura (dispositivi mobili di protezione dei by-pass installati);
- che il segnalamento di pericolo per “varco aperto”, opportunamente adattato alle tipologie e dimensioni di segnaletica mobile in uso per i cantieri temporanei, sia adottato in tutte le situazioni in cui i by-pass sullo spartitraffico restino temporaneamente aperti nelle fasi di realizzazione dei cantieri di lavoro;
- le prescrizioni, limitazioni e divieti saranno resi noti mediante l’apposizione dei prescritti segnali.
STRADA DEI PARCHI SpA
Il Direttore Esercizio
(Ing. Davide Bergantin)