Tradizioni

San Martino è tradizione tra Lazio e Abruzzo

La festa di San Martino è una celebrazione ricca di tradizioni e folklore molto sentita in diverse località dell’Abruzzo e del Lazio. Attraverso riti antichi e tradizioni enogastronomiche, molti borghi e paesi mantengono vive le loro radici culturali, con eventi ed iniziative su tutto il territorio.

Questa è una delle celebrazioni più attese in Abruzzo, un evento che unisce tradizione, cultura e gastronomia e che segna la fine della stagione agricola e l’arrivo dell’inverno. Ogni anno, l’11 novembre, i paesi abruzzesi si colorano di allegria e tradizioni secolari, trasformando la giornata in un evento suggestivo, creando un momento di grande importanza culturale e sociale.

Uno degli eventi più suggestivi della regione è la Festa delle Glorie di San Martino a Scanno. Questa celebrazione è caratterizzata dall’accensione di grandi cataste di legno, chiamate “glorie“, che illuminano la notte creando un’atmosfera magica. I partecipanti, soprattutto i giovani, si tingono il viso con fuliggine e si dedicano a canti e balli tradizionali. Questo rito simboleggia la purificazione e il passaggio dall’autunno all’inverno, celebrando la fine dei lavori agricoli e l’inizio di un periodo di riposo.

Una celebrazione singolare si svolge a San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE) dove ogni anno si celebra la Scampanacciata in onore di San Martino, considerato il protettore dei mariti traditi: qui l’ultimo uomo che si è sposato riceve dal detentore dell’anno precedente la “relléquije“, la reliquia, che porterà in giro per il paese accompagnato da una processione (prevalentemente maschile) in cui tutti indossano un paio di corna, muniti di campanacci, corna bovine e caprine, vecchi tamburi e padelle mentre cantano gli inni della “congrega dei cornuti“.

Nel Lazio, la festa di San Martino è strettamente legata alla tradizione vinicola. Il detto “A San Martino ogni mosto diventa vino” sottolinea l’importanza di questa data per la produzione vinicola, segnando il momento in cui il mosto si trasforma in vino novello. Le celebrazioni includono degustazioni di vino, mercatini e feste paesane, dove le comunità si riuniscono per assaporare i prodotti locali e celebrare la cultura enogastronomica della regione.

A Roma, al Rione Monti, per l’intero fine settimana il quartiere si veste a festa e si riempie di attività e spettacoli dedicati a grandi e piccini: per due giorni interi, dalle dieci del mattino fino a sera inoltrata, i commercianti si adoperano per regalare gioia e divertimento alle migliaia di avventori, ma anche per valorizzare l’immenso patrimonio artistico e culturale custodito da uno dei quartieri più famosi e frequentati della Capitale.

Nel borgo di Rocca Canterano, a pochi chilometri dalla Capitale, si svolge nel weekend la Festa del Cornuto, all’interno della quarantesima Sagra della Rola. Il tradizionale appuntamento che mixa gastronomia, ironia e folklore è l’occasione giusta per scoprire il paese e per trascorrere un weekend all’insegna del divertimento e del buon cibo. In occasione dei festeggiamenti di San Martino, come da tradizione, sfilerà per le vie del paese un corteo burlesco portando in processione i “cornuti”. Durante il weekend si svolgerà anche il Torneo dei Cornuti, una competizione goliardica che si snoderà per le vie del borgo, coinvolgendo residenti e visitatori in un clima di gioco e allegria.

Un’occasione in più per organizzare una gita fuori porta nelle nostre regioni, approfittando del clima mite e scoprire paesaggi autunnali caratteristici e scorci mozzafiato.

Foto di Giancarlo Malandra Fotografia & Video

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...

STORIA

Il valore unico della Brigata Maiella nell’80° del 25 Aprile

Partigiani senza partito, soldati senza stellette. L’essenza della Brigata Maiella può riempire tutta intera questa frase. Poche parole per coglierne la particolarità nel complesso panorama delle...

EVENTI

Esequie di Papa Francesco: consigli e informazioni utili

Per le esequie del Santo Padre sono attesi a Roma numerosi fedeli che transiteranno nell’area del Vaticano per rendere omaggio a Papa Francesco. Per ottimizzare l’arrivo dei bus turistici in...