Eventi

Sapori d’autunno: alcuni fra gli appuntamenti più attesi

Da sempre, l’immaginario collettivo considera l’autunno come la stagione della decadenza, perché pone fine ai calori portati dall’estate, per altri, invece, si tratta di un periodo di rinascita: i raccolti e le vendemmie, propri del periodo, rappresentano una preparazione in vista dell’inverno. Ma questa è anche la stagione giusta per viaggiare, scoprire località e sapori tradizionali unici.
Vi suggeriamo alcuni eventi previsti nei weekend di ottobre tra Lazio e Abruzzo, poco distanti da Roma e facili da raggiungere grazie alle uscite autostradali della A24/A25.

Sapori d’autunno – Canistro Superiore

Canistro è incantevole borgo della provincia dell’Aquila dalle origini antiche noto per le terme, la sua acqua oligominerale e per i castagneti. Facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale di Avezzano, come ogni anno, nel borgo di Canistro Superiore, domenica 20 ottobre torna la Festa Sapori d’Autunno con la sua XXIII edizione e con essa le degustazioni di prodotti tipici della gastronomia, i sapori&saperi della cultura locale legata alla preziosa castagna “Roscetta”, fiore all’occhiello di questa parte di Valle Roveto. La festa dà voce alle tradizioni ed è un miscuglio di colori, di suoni, di rievocazione di antichi mestieri, piatti tipici tradizionali, usi e costumi che riportano alla luce antiche tradizioni.

La località offre al visitatore bellezze storiche e artistiche di alto valore e interesse culturale, oltre a diversi itinerari naturalistici da esplorare, rappresentando una meta ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di un viaggio all’insegna del benessere, del relax e del contatto con la natura.

Lungo le Antiche Rue – Civitella Roveto

Dal18 al 20 Ottobre si terrà nel paese di Civitella Roveto, la IX edizione del tradizionale evento autunnale Lungo le Antiche Rue, una delle sagre più suggestive dedicata alle prelibate caldarroste e specialità autunnali locali. Questa è anche l’occasione in cui il centro storico diventa protagonista, con le migliaia di turisti che invadono le famose “rue”, cioè le stradine del paese, e dove si ravviva il ricordo della civiltà contadina del passato con l’apertura al pubblico delle cantine private. Nelle piazzette, le tavole imbandite, le decorazioni, la banda musicale, la sagra della castagna, i saltimbanchi, musici, giocolieri e attori di strada accoglieranno i tanti visitatori per vivere una grande esperienza enogastronomica.  Facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale di Avezzano

Festa della Castagna – Carsoli

A Tufo, frazione del Comune di Carsoli in provincia di L’Aquila, si svolge nella giornata di Domenica 20 Ottobre la XVI Edizione della Festa della Castagna. Percorrendo la A24 ed uscendo a Carsoli, si può scoprire il borgo di Tufo, apparso per la prima volta nel “Regesto dell’Abbazia di Farfa” nell’anno 1032, è composto da tre località che costituiscono gli agglomerati urbani: Tufo Alto, Tufo Basso e Villetta (detta anche Villa) distanti poche centinaia di metri l’una dall’altra. Dal 2016 è diventato il centro di un progetto di street art, “Intonaci” che vede molti artisti realizzare murales, facendone un vero museo a cielo aperto.

Il borgo incantato – Montepagano

Il borgo di Montepagano in provincia di Teramo è la più antica frazione di Roseto degli Abruzzi, un centro attivo e pulsante, ricco di tradizioni e manifestazioni; conserva ancora intatto il suo Castello medievale, arroccato sulla collina di Roseto, e molti elementi del suo passato tra le vie del centro storico. Qui dal 1 al 3 novembre si svolgerà 𝗜𝗹 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗼 𝗜𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗮𝘁𝗼: un Tour Magico per le vie del paese che permetterà di visitare luoghi suggestivi, incontrare personaggi magici e partecipare a tantissime attività. Un evento dedicato a Maghi ed aspiranti Maghetti.

Sagra della patata – Leonessa (Rieti)

Alle pendici del monte Terminillo, a 120 chilometri da Roma, si trova il borgo medioevale di Leonessa, con il suo centro storico fatto di porte di città, resti di mura e palazzi nobiliari risalenti al periodo che va dal Cinquecento fino al Settecento. Qui dal 11 al 13 ottobre si svolge la XXXIV edizione della Sagra della Patata di Leonessa, prodotto tipico e di particolare pregio. Regina della tavola per un intero fine settimana, per l’occasione saranno allestiti stand e verrà servita in molte varianti insieme ad altri prodotti locali, provinciali e regionali. Durante la festa sarà possibile effettuare escursioni in mountain bike e trekking di vari livelli, ci sono tutti gli ingredienti per trascorrere un piacevole fine settimana di metà ottobre tra arte, natura, cibo e divertimento.

Sagra del tartufo – Canterano

Canterano è un piccolo Comune della provincia di Roma, un gioiello nascosto, abitato da meno di 400 persone, insignito del titolo di “Città del Tartufo”. Per evitare il fenomeno dello spopolamento, le attività ricreative e culturali organizzate hanno dato vita alla Sagra del Tartufo, giunta quest’anno alla sua XI edizione, che racchiude in sé slow food, cultura, sostenibilità, solidarietà, divertimento, tutto in un unico evento. L’appuntamento si svolge durante due fine settimana autunnali, 12/13 e 19/20 ottobre con l’obiettivo di donare il ricavato della Sagra in beneficenza. Tutto il menù è a base di tartufo, l’eccellenza del territorio ed un classico della stagione, ma si può approfittare dell’occasione per poter fare visite guidate, conoscere e ammirare una delle sessantasei città del tartufo in Italia con i suoi murales sulle facciate dei palazzi e le installazioni artistiche.

 

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

LA TUA AUTO

In panne sull’autostrada: come comportarsi e chi contattare

Un guasto improvviso in autostrada può generare stress e apprensione. Conoscere le procedure corrette è essenziale per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Ecco un vademecum...

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...

STORIA

Il valore unico della Brigata Maiella nell’80° del 25 Aprile

Partigiani senza partito, soldati senza stellette. L’essenza della Brigata Maiella può riempire tutta intera questa frase. Poche parole per coglierne la particolarità nel complesso panorama delle...