Sicurezza

Strada dei Parchi: sicurezza e tutela della fauna su A24 e A25

Strada dei Parchi ribadisce il proprio impegno nell’integrazione tra sicurezza stradale e tutela della biodiversità. Le autostrade A24 e A25 non sono solo arterie strategiche di collegamento tra Roma e i capoluoghi d’Abruzzo, ma lambiscono sei aree protette, tra Parchi Nazionali e Regionali, per cui la salvaguardia della fauna rappresenta una priorità.

Dal mese di gennaio, è in corso la sperimentazione di catarifrangenti innovativi installati su tratte sensibili della A25. Questi dispositivi ottici, rivolti verso l’esterno della carreggiata, sfruttano la riflessione dei fari dei veicoli per dissuadere la fauna selvatica dall’attraversare le autostrade, riducendo così il rischio di incidenti.

Attualmente, la rete autostradale è già dotata di 370 km di barriere anti-attraversamento, conformi alle normative vigenti e sottoposte a monitoraggio e manutenzione costante. Tuttavia, consapevole della necessità di soluzioni più avanzate per garantire la sicurezza ai propri utenti nel rispetto delle specie presenti nelle aree interne di Abruzzo e Lazio, Strada dei Parchi ha sviluppato un piano innovativo per 113 km di nuove reti speciali, progettate in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) e disegnate per adattarsi alle diverse specie e dimensioni degli animali. I primi 4 km sono già stati installati sulla A25, nei pressi del Passo Carrito, e sono in corso le autorizzazioni per estendere l’intervento. Strada dei Parchi ha inoltre scelto di anticipare gli oneri di progettazione, con l’abituale approccio proattivo e concreto.

Oltre ai frequenti attraversamenti di cinghiali, in crescita su tutto il territorio nazionale, sulle autostrade A24 e A25 si registrano numerosi attraversamenti di ungulati (cervi, cerbiatti, caprioli, etc.), particolarmente frequenti nella stagione degli amori. Le autostrade restano per questo tipo di incidenti le strade più sicure ma Strada dei Parchi continua a investire su tecnologie e infrastrutture all’avanguardia per rendere le autostrade A24 e A25 ancora più affidabili. La nostra missione è chiara: garantire i più alti standard di sicurezza per i nostri utenti, minimizzando al tempo stesso le interferenze con i delicati ecosistemi attraversati.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

Settimana Europea della Mobilità 2025: mobilità per tutti anche in autostrada

Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità, l’appuntamento annuale istituito dalla Commissione Europea per promuovere un futuro sostenibile e accessibile per tutti....

BORGHI D'ABRUZZO

Borgo dei Borghi: l’Abruzzo in corsa con Villalago, il borgo dei cervi

Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia...

SAPORI IN VIAGGIO

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento....