Nel periodo delle festività natalizie il borgo medioevale di Rivisondoli, posto a metà tra il Parco Nazionale d’Abruzzo e quello della Maiella, rivive la magia del Natale e diventa il palcoscenico naturale per il “Presepe Vivente” più antico e conosciuto d’Italia, dopo quello di Greccio, la cui prima edizione risale infatti al 1951.
E’ una manifestazione religiosa, culturale e di costume che si svolge in località Piè Lucente, uno scenario montano da fiaba, incastonato tra le cime innevate dei monti che delimitano il Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise e della Majella. Per tradizione il Bambino Gesù è interpretato dall’ultimo nato del paese, mentre quest’anno nel ruolo della Madonna ci sarà Camilla Monaco, 16 anni di Rivisondoli, e nel ruolo di San Giuseppe Agostino Iannelli, ufficiale della polizia locale in pensione.
La 74esima edizione andrà in scena la sera di domenica 5 gennaio 2025, a partire dalle ore 18, nella storica capanna della Piana di Piè Lucente. Una rappresentazione che animerà il comune montano con 14 scene del presepe vivente, coinvolgendo circa 500 persone che saranno chiamate a partecipare a quella che rappresenta una parte importante del patrimonio culturale dell’intera comunità montana.
La rappresentazione si svolge per quadri che ripercorrono fedelmente il racconto evangelico, prendendo l’avvio dal sogno di un pastore, accanto al fuoco dei bivacchi. Le figure classiche del Presepe animano la scena: i pastori scendono dai monti vicini, le donne in costume muovono dalle case del paese, arroccato alle falde del Monte Calvario, e i Re Magi arrivano da lontano, su un paesaggio di neve. In una capanna illuminata da un fascio di luce e sovrastata da un nucleo di Angeli, Maria e Giuseppe si prendono cura del Bambino.
Un teatro fantastico, ma naturale, rischiarato solo dalla luce delle fiaccole: una voce fuori campo guida lo spettatore e una musica dolce di suoni stempera il freddo di una notte piena di fascino e mistero tra i monti d’Abruzzo.
Per Informazioni, potete visitare il sito ufficiale