Ambiente

Turismo responsabile in montagna per vacanze straordinarie e sostenibili

turismo-sostenibile_660

Una vacanza in montagna è conoscere e beneficiare di luoghi meravigliosi, è sport, divertimento, riposo e relax. Dentro questa cornice però, occorre ricordare sempre che la montagna ha un ruolo fondamentale nell’ecosistema mondiale perché è un’importante riserva di acqua, energia, minerali e biodiversità.

Essere educati a un turismo che sia sostenibile e responsabile significa rispetto dell’economia e della cultura locale, dell’ambiente sociale e naturale tenendo bene a mente che le risorse ambientali sono limitate.

Per non essere causa del degrado dell’ambiente montano bisogna sapere come comportarsi e allora ecco alcuni piccoli accorgimenti per una vacanza bella e sostenibile:

NON ABBANDONARE MAI I RIFIUTI: i rifiuti devono essere sempre riportati indietro, molti di essi infatti non sono biodegradabili e questo implica un tempo lunghissimo per la loro naturale distruzione. Un accumulo nel tempo renderebbe quindi difficile lo smaltimento danneggiando l’ecosistema.

NON ACCENDERE FUOCHI: è opportuno non accendere fuochi, una folata di vento o una piccola distrazione potrebbero provocare un incendio. Il 40 per cento circa degli incendi boschivi è causato da distrazioni. In molte regioni è vietata l’accensione di fuochi a meno di 50 metri di distanza da zone boschive ed è sempre vietata nei periodi di siccità.

EVITARE DI PRODURRE RUMORI MOLESTI: il rumore disturba la quiete degli animali. Il silenzio è una componente essenziale sia per il benessere che per la comunicazione tra gli esseri viventi. Inoltre, in inverno i rumori molesti, non essendo altro che vibrazioni dell’aria potrebbero contribuire a causare valanghe o slavine.

NON DANNEGGIARE ALBERI E FIORI: evitare di strappare piante, fiori, rami, foglie o di incidere tronchi. Oltre a essere gesti inutili sono dannosi per la natura in quanto ostacolano i naturali processi di ricostruzione della vegetazione. Inoltre raccogliere un fiore, una pianta o semplicemente spostare una pietra potrebbe privare un animale del suo cibo o della sua tana.

RISPETTARE GLI ANIMALI: tutti gli animali hanno un ruolo preciso nell’equilibrio dell’ambiente in cui vivono, per questo è buona regola non far loro del male e non disturbare le loro abitudini. Se si è accompagnati da un animale domestico tenerlo sempre sotto controllo. Non toccare i cuccioli e non rimuovere nidi o uova poiché molti animali selvatici sentendo l’odore dell’uomo non sarebbero più in grado di riconoscere i propri cuccioli e li abbandonerebbero. Limitarsi quindi a osservare con discrezione gli animali selvatici e non dargli mai del cibo.

SEGUIRE SEMPRE I SENTIERI: i sentieri segnalati sono generalmente i percorsi più agevoli e meno pericolosi. Allontanandosi da essi è più facile perdersi, farsi male, incontrare pericoli e danneggiare prati e sottobosco.

NON TRANSITARE CON MEZZI MOTORIZZATI ALL’INTERNO DEI PARCHI: i veicoli non dovrebbero essere utilizzati per immergersi nel cuore della natura. Corse, esibizioni fuoristrada, motocross su prati, boschi o sentieri di montagna compromettono il manto erboso, inquinano l’aria, spaventano gli animali, provocano dissesti sul terreno e intaccano l’equilibrio ambientale.

SCEGLIERE UN ALLOGGIO GREEN: quando è possibile, scegliere un albergo, un bed and breakfast o una pensione che utilizzano fonti energetiche rinnovabili e strutture realizzate secondo i criteri della bioedilizia e ben integrate nel contesto naturale.

UTILIZZARE MEZZI PUBBLICI E BICICLETTA: durante il soggiorno prediligere gli spostamenti a piedi, in bici o con i mezzi pubblici, la vacanza sostenibile comincia da qui.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

AMBIENTE

Camminata tra gli Olivi 2025, camminando nella bellezza

Domenica 26 ottobre 2025, torna la Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, giunta alla sua IX edizione. Promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, l’iniziativa coinvolge...

SICUREZZA

Attenzione al volante! L’uso del cellulare fa aumentare incidenti e costi assicurativi

La distrazione al volante, in particolare quella causata dall’uso del cellulare, è la principale causa di incidenti stradali. Questo dato allarmante, riportato dall’agenzia di vigilanza...

NATURA

Foliage: la poesia dell’autunno fra Lazio e Abruzzo

Ogni anno, l’autunno dipinge i paesaggi con pennellate calde e vibranti: il verde lascia spazio a sfumature di rosso, arancio, giallo e bronzo. È il fenomeno del foliage, un incanto naturale che...