Attualità

Una nuova rampa antisismica per L’Aquila

Dalle prime ore di giovedì 21 dicembre un nuovo viadotto accoglie i viaggiatori che, provenendo da Roma o dall’autostrada A25, imboccano il principale accesso alla città de L’Aquila. Un’infrastruttura cruciale per turisti, studenti e lavoratori che stanno trascorrendo nel Capoluogo abruzzese il periodo natalizio.

Si tratta della rampa più frequentata dello svincolo che, scavalcando Via dei Medici, permette di raggiungere il casello de L’Aquila Ovest. È stata ricostruita su cinque campate in acciaio corten poggiate su quattro piloni cilindrici, anch’essi in corten, riempiti di calcestruzzo autocompattante ed equipaggiati con dissipatori sismici di ultima generazione.

La più piccola rampa provvisoria, che era stata costruita come un bypass temporaneo per evitare di chiudere questa arteria vitale durante l’esecuzione dei lavori, ha cessato il servizio e ha passato il testimone al nuovo viadotto antisismico giovedì mattina.

La nuova rampa si inserisce nell’ambito dell’imponente piano di adeguamento sismico dell’intera tratta autostradale compresa tra lo svincolo del Capoluogo e quello di Tornimparte. E va ad aggiungersi ai nuovi viadotti Sant’Onofrio e Genzano, completati ed aperti al traffico in entrambe le direzioni, e ad altri quattro viadotti in via di completamento anche per la seconda carreggiata.

Tra Natale e Capodanno sono infatti proseguite le lavorazioni sui nuovi impalcati del viadotto Le Pastena e del viadotto Aterno, che riprenderanno nei prossimi giorni. Sono tutti lavori eseguiti in sede, senza interrompere il flusso veicolare, per dotare il territorio di nuove infrastrutture, adeguate alla più recente normativa antisismica e in grado di accompagnare in sicurezza i viaggiatori dell’autostrada A24 verso il prossimo secolo.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

FLA 2025: Pescara e Spoltore diventano capitali dei libri e delle idee

Dal 6 al 9 novembre 2025, Pescara ospita la ventitreesima edizione del FLA – Festival di Libri e Altrecose, uno degli appuntamenti culturali più attesi del Centro Italia. Per la prima volta, il...

SAPORI IN VIAGGIO

La Castagna Abruzzese: un viaggio tra tradizione e sapori

L’autunno in Abruzzo è sinonimo di colori caldi, profumi intensi e sapori autentici. Tra i protagonisti indiscussi di questa stagione c’è la castagna, frutto che da secoli accompagna la vita...

TRADIZIONI

Camminare la storia: lungo i tratturi della transumanza

Ad ottobre in Abruzzo è tempo di migrare. Quella della transumanza è una tradizione antica, che nei secoli ha segnato la storia e l’aspetto delle genti e delle terre abruzzesi. Settembre è...