Castagna della Valle Roveto, la regina dei boschi


La castagna Roscetta della Valle Roveto è una varietà  di castagna che rientra tra i prodotti tradizionali abruzzesi.  La Castagna Roscetta della Valle Roveto è di colore bruno rossastro, liscia nella superficie e di volume rilevante, caratterizzata anche dalla particolare dolcezza del sapore.
La sua raccolta, rimasta inalterata nei secoli, comincia in settembre con le operazioni di pulitura del bosco e a metà ottobre si effettua a mano in maniera tradizionale, raccogliendo i frutti nei cesti.
Le castagne vengono conservate seguendo un trattamento particolare tramandato di generazione in generazione: dapprima tenute in acqua per circa 18 giorni, poi messe ad asciugare al sole, infine conservate in luogo rigorosamente asciutto. Possono anche essere abbrustolite (cosiddette “infornatelle”) e conservate per tutto l’inverno.

L’area di produzione è inclusa nei territori montani dei comuni di Balsorano, Canistro, Capistrello, Castellafiume, Civita d’Antino, Civitella Roveto, Morino e San Vincenzo Valle Roveto, tutti situati nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo.

Da qualche anno è stata istituita l’Associazione Castanicoltori della Valle Roveto, con l’obiettivo di valorizzare il prodotto, mediante il recupero di aree castanicole abbandonate, al miglioramento della aree di produzione già esistenti e a dare informazioni tecniche alle aziende attraverso attività culturali e scientifiche.

(Fonte: abruzzoturismo.it )

La Web TV di Strada dei Parchi

Web TV

Pillole di viaggio

Dove andare in moto in Abruzzo, ecco i percorsi

La primavera è ufficialmente arrivata e viaggiare in moto sulle montagne d’Abruzzo, definite da molti il piccolo Tibet d’Italia, è il sogno di molti centauri, soprattutto in questa...

Articoli recenti

VIABILITà

Previsioni di traffico: calendario fino al 14 settembre

Con l’arrivo dell’estate, milioni di italiani si mettono in viaggio verso le mete delle vacanze. Ma affrontare il traffico autostradale nei giorni più caldi e affollati può trasformare...

EVENTI

I cantieri dell’immaginario: il cuore di L’Aquila batte a ritmo di musica

Dopo un avvio ricco di emozioni, la rassegna estiva I Cantieri dell’Immaginario entra nel vivo della sua quindicesima edizione con uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione 2025. La...