Ponte di Salle, il più alto del centro Italia

Ponte di Salle 6
Ponte di Salle

E’ alto 104 metri e si trova nel cuore del parco della Majella a cavallo del fiume Orta, in Abruzzo. Costruito nei primi anni cinquanta è oggi il ponte più alto del centro Italia. Si trova sulla strada tra San Tommaso, frazione di Caramanico Terme, e Salle (PE), a soli 45 minuti da Pescara e a 20 minuti dall’uscita del casello di Torre de’ Passeri – Casauria.

Per la sua altezza, l’opera che collega san Tommaso con Salle, è oggi molto usata dall’associazione Bungee Jumping d’Abruzzo (per info www.bungeejumpingabruzzo.it) che nel 2014 è stata la prima associazione ad organizzare sul ponte di Salle un evento dedicato ai salti nel vuoto con elastico. Adrenalina pura, uno sport estremo che con le sue forti emozioni e il coraggio necessario, fa da richiamo per i tanti amanti di questa attività.

Ecco i percorsi e le mappe per arrivare al Ponte di Salle

Da Roma: prendere A24 e al bivio di Torano prendere A25 e uscire a Torre de Passeri – Casauria. Continua su Strada Provinciale Madonna degli Angeli. Prendi Strada Statale 5/SS5 e Strada Provinciale 68/SP68 in direzione di Piazza Guglielmo Marconi a Salle

Da Pescara: prendere A25 e uscire a Torre de’ Passeri – Casauria. Continua su Strada Provinciale Madonna degli Angeli. Prendi Strada Statale 5/SS5 e Strada Provinciale 68/SP68 in direzione di Piazza Guglielmo Marconi a Salle

Da Teramo: Prendi Superstrada Teramo-Mare da SS80. Segui Superstrada Teramo-Mare, E55 e A25/E80 in direzione di Contrada S. Clemente/Strada Provinciale Madonna degli Angeli a Castiglione a Casauria. Prendi l’uscita Torre de’ Passeri-Casauria da A25/E80. Continua su Strada Provinciale Madonna degli Angeli. Prendi Strada Statale 5/SS5 e Strada Provinciale 68/SP68 in direzione di Piazza Guglielmo Marconi a Salle

BUNGEE JUMPING PONTE DI SALLE ABRUZZO

La Web TV di Strada dei Parchi

Web TV

Pillole di viaggio

Dove andare in moto in Abruzzo, ecco i percorsi

La primavera è ufficialmente arrivata e viaggiare in moto sulle montagne d’Abruzzo, definite da molti il piccolo Tibet d’Italia, è il sogno di molti centauri, soprattutto in questa...

Articoli recenti

BORGHI D'ABRUZZO

Borgo dei Borghi: l’Abruzzo in corsa con Villalago, il borgo dei cervi

Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia...

SAPORI IN VIAGGIO

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento....