A24 e A25, cinquant’anni di autostrade. La tratta Mandela-Torano

Cinquant’anni fa, l’inaugurazione di una delle opere pubbliche che ha contribuito ad accorciare le distanze nel Centro Italia: il 10 luglio 1969 veniva infatti aperto il primo tratto dell’autostrada A24, tra il Grande Raccordo Anulare di Roma – Tivoli – Castel Madama. Qualche mese dopo, il 14 settembre, venne aperta al traffico la tratta Torano – L’Aquila.
Si accorciarono così le distanze tra la Capitale e i centri Abruzzesi, tra il Mar Tirreno e il Mare Adriatico, per questo l’A24 fu chiamata l’autostrada dei “Due Mari”.


Il 12 dicembre 1970, viene aperta al traffico la tratta Mandela Torano.
Si allunga il percorso dall’autostrada che collega Tirreno ed Adriatico e avvicina due regioni, il Lazio e l’Abruzzo.
L’iniziativa che portò alla realizzazione di questa autostrada, e anche dell’A25, risale al 1960, con la costituzione della Società Autostrada Roma – Civitavecchia, che successivamente, nel 1961 si trasformò in Società Autostrade Romane. L’autostrada A24 è immersa in uno straordinario paesaggio naturalistico, e offre il collegamento più veloce e diretto tra la città di Roma, inoltrandosi come nessun’altra autostrada a pochi chilometri di distanza dal centro storico, e l’Abruzzo.

Nelle foto i lavori di realizzazione nella zona di Vicovaro e Mandela.

 

La Web TV di Strada dei Parchi

Web TV

Memoria e Storia

Scanno e la Valle del Sagittario negli occhi della TV giapponese

Fermatevi un attimo, mettetevi comodi e prendetevi qualche minuto per guardare con noi queste affascinanti sequenze. Negli anni ’80 un troupe della TV pubblica giapponese venne in Abruzzo per...

Articoli recenti

LA TUA AUTO

In panne sull’autostrada: come comportarsi e chi contattare

Un guasto improvviso in autostrada può generare stress e apprensione. Conoscere le procedure corrette è essenziale per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Ecco un vademecum...

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...