Eventi

L’ottava di Festiv’Alba, musica e teatro colorano le sere d’estate ad Alba Fucens

Festiv’Alba 2024 riempie di suoni Alba Fucens e il magnifico gioiello archeologico d’Abruzzo alle pendici del Monte Velino cuce a triplo filo estate, cultura e promozione del territorio.

Dal 29 giugno al 19 agosto il festival, promosso dall’associazione culturale Harmonia Novissima e giunto all’ottava edizione, arricchisce l’offerta con un cartellone di rilievo.

La musica come protagonista assoluta insieme al teatro sono l’anima di proposte artistiche di spessore all’interno di luoghi e scenari meravigliosi:

  • 9 grandi eventi di musica e teatro nell’anfiteatro romano di Alba Fucens (I secolo d.C.)
  • 17 concerti di musica classica e antica in affascinanti chiese e abbazie medievali e barocche quali San Pietro in Alba Fucens (XII sec.), Santa Maria in valle Porclaneta di Rosciolo (XI sec.), Santa Lucia di Rocca di Cambio (XIV sec.), Trinità e Sant’Antonio a Scurcola Marsicana (XVII sec.)
  • 4 concerti nell’anfiteatro rurale di Ovindoli
  • 1 evento in alta quota a Rocca di Mezzo, sui Piani di Pezza

I 31 spettacoli dal vivo, musicali e teatrali sono il frutto della collaborazione di Harmonia Novissima con Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Assessorato Turismo e Cultura della Regione Abruzzo, Direzione Regionale Musei Abruzzo, ENIT Agenzia nazionale del Turismo, Parco Regionale Sirente Velino, con la rete dei Comuni di Massa d’Albe, Magliano de’ Marsi, Avezzano, Ovindoli, Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio, Scurcola Marsicana, con il sostegno della  Fondazione Carispaq, main sponsor sin dalla prima edizione.

Opera lirica dunque, ma anche teatro antico, concerti sinfonici, pop e rock, concerti in alta quota, musica classica e antica. Tutto in un legame strettissimo con l’archeologia, la storia, l’architettura, l’arte, la natura e il paesaggio, tutto a portata di auto e alla portata di tutti grazie alle autostrade A24 e A25. Uscendo al casello di Avezzano infatti, Festiv’Alba è a un’ora e mezza di macchina da Roma, a un’ora e venti minuti da Teramo, a 40 minuti da L’Aquila e a un’ora o poco più da Chieti e Pescara.

Si comincia sabato 29 giugno con Arianna Art Ensemble “Le terre di Ulisse” nella Chiesa di San Pietro per chiudere venerdì 9 agosto con Daniele Silvestri nell’Anfiteatro romano. Nel mezzo, un pregevole pezzo d’estate abruzzese da non perdere.

Il programma completo degli eventi e tutte le informazioni su https://www.festivalba.it/

 

Photo credit: Festiv’Alba

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

Perdonanza Celestiniana: l’autostrada A24 ponte tra due Giubilei

L’autostrada A24 si trasforma quest’anno in un suggestivo percorso che unisce idealmente due eventi storici e spirituali di straordinaria importanza: il Giubileo universale della Chiesa...

EVENTI

John Fante Festival “Il dio di mio padre”: un ponte tra letteratura, identità e memoria

Dal 21 al 24 agosto 2025, il suggestivo borgo abruzzese di Torricella Peligna ospiterà la XX edizione del John Fante Festival “Il dio di mio padre”, un evento culturale di respiro internazionale...

SICUREZZA

Anche questa estate, SdP in prima linea per prevenire gli incendi

Le autostrade A24 e A25 attraversano un’ampia area dall’inestimabile valore naturalistico. È un patrimonio importante per tutti, delicato e indispensabile. Aiutaci a proteggerlo. A volte bastano...