Ordinanze

ORDINANZA N. 75/2024E

Il sottoscritto Davide Bergantin, Direttore Esercizio della Concessionaria Strada dei Parchi SpA (SdP)

PREMESSO

  • che con Decreto della DGVCA n. 7480 del 22 marzo 2019 è stato approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di adeguamento sismico del Viadotto Genzano;
  • che con Decreto della DGVCA n. 10377 del 14 aprile 2021 è stato approvato il progetto esecutivo di variante relativo ai lavori dell’adeguamento sismico del viadotto Fornaca;
  • che con Decreto della DGVCA n. 18322 del 2 luglio 2021 è stato approvato il progetto esecutivo di variante relativo ai lavori dell’adeguamento sismico dei viadotti Le Pastena, Cerqueta e Valle Monito;
  • che tutti gli interventi in esame trovano copertura finanziaria nell’ambito dei fondi stanziati dal Governo ai fini della prosecuzione degli interventi di ripristino e messa in sicurezza sulla tratta autostradale A24 e A25, ai sensi dell’art.16, comma 2, del Decreto Legge 28 settembre 2018, n.109 che ha previsto l’anticipazione, per gli anni 2018 e 2019, dei contributi recati dalla Legge n.123/2017; a tal fine è stato stipulato tra la DGVCA (oggi Direzione per le Strade e le Autostrade, l’Alta Sorveglianza sulle Infrastrutture Stradali e la Vigilanza sui Contratti Concessori Autostradali) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e la Concessionaria Strada dei Parchi SpA il Protocollo di Intesa prot. n.504 del 10.1.2019 teso a disciplinare, tra le parti, gli obblighi, i termini, le condizioni e le procedure per l’erogazione dei predetti contributi pubblici statali, al fine di rendere immediatamente cantierabili gli interventi riportati nella Tabella 1, allegata al medesimo Protocollo di Intesa, fra i quali rientrano anche gli interventi in esame.

VISTI

  • gli artt. 5, 6, 10, 39 e 62 del Nuovo Codice della Strada;
  • gli artt. 77, 81, 83, 116, 117e 120 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada;
  • il D.M. 10/07/2002 “Disciplinare Tecnico degli schemi segnalatici per il segnalamento temporaneo”;
  • il Decreto Interministeriale 22/01/2019 “criteri di sicurezza”;
  • l’Ordinanza n. 63/2022E del 15.07.2022;

CONSIDERATO

  • che i suddetti progetti di adeguamento sismico prevedono che il traffico debba utilizzare, durante l’esecuzione dei lavori, una sola carreggiata con scorrimento dei veicoli nei due sensi di marcia;
  • che è terminata la prima fase dei lavori di adeguamento sismico dei viadotti Le Pastena, Cerqueta e Valle Monito, che prevede la ricostruzione della carreggiata est del viadotto, riservando al traffico la carreggiata ovest in regime di doppio senso di circolazione;
  • che è necessario avviare la seconda fase dei lavori di adeguamento sismico dei viadotti Le Pastena, Cerqueta e Valle Monito, che prevede la disposizione del traffico in regime di doppio senso sulla carreggiata est appena ricostruita e la cantierizzazione della carreggiata ovest oggetto di ricostruzione.

Tutto ciò premesso e considerato,

ORDINA

       dal 27.06.2024

  1. la revoca dell’Ordinanza n. 63/2022E del 15.07.2022;
  1. l’istallazione dei seguenti dispositivi di segnaletica orizzontale e verticale:
  • deviazione del traffico dalla carreggiata ovest (via sx) alla carreggiata est (via dx) tra le progressive km 87+770 e km 93+900, con doppio senso di circolazione nella carreggiata est (via dx), con corsia direzione Roma della larghezza di 3,75 m c.ca, corsia direzione L’Aquila della larghezza di 3,75m e corsia d’emergenza, lato direzione L’Aquila, della larghezza residua per il transito di tutti i veicoli previsti dal NCdS con il divieto di sorpasso, il limite di velocità a 80 km/h e l’interdizione alla circolazione sulla corsia di emergenza;

la nuova configurazione è rappresentata nello schema grafico allegato;

  • deviazione del traffico dalla carreggiata ovest (via sx) alla carreggiata est (via dx) tra le progr. Km 92+380 e km 93+900;
  • deviazione del traffico dalla carreggiata est (via dx) alla carreggiata ovest (via sx) tra le progr. km 99+600 e km 101+100 con doppio senso di circolazione nella carreggiata ovest (via sx).

La presente Ordinanza è resa nota al pubblico con l’installazione della prescritta segnaletica ai sensi del N.C.d.S. D.Lgs.n. 285 del 30/04/1992 e del Regolamento di Attuazione di cui al D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e s.m.i. e del Decreto Ministeriale delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 luglio 2002 nonché delle relative circolari esplicative in materia. I dispositivi segnaletici adottati per il segnalamento temporaneo delle suddette deviazioni devono essere apposti e mantenuti costantemente in efficienza dall’Impresa TOTO Costruzioni Generali SpA che resta l’unica responsabile, sia in sede civile che penale, per eventuali danni arrecati a terzi e cose in dipendenza di difetti o inefficienza della segnaletica sollevando la Concessionaria Strada dei Parchi SpA da eventuali pretese o molestie anche giudiziarie.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e fare osservare la presente Ordinanza.

 

STRADA DEI PARCHI SpA

                        Il Direttore Esercizio

                 (Ing. Davide Bergantin)

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

APPROFONDIMENTI

Ignazio Silone, il 1° maggio e gli 80 di Fontamara

In occasione del 1° maggio una singolare concomitanza di date ed eventi portano a riscoprire ma anche a scoprire uno degli abruzzesi più illustri: Ignazio Silone. Il 1° maggio del 1900 è il...

LA TUA AUTO

In panne sull’autostrada: come comportarsi e chi contattare

Un guasto improvviso in autostrada può generare stress e apprensione. Conoscere le procedure corrette è essenziale per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Ecco un vademecum...

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...