Sicurezza

SdP e LNDC contro l’abbandono degli animali

Anche quest’anno, Strada dei Parchi, con il patrocinio della LNDC Animal Protection, rinnova il suo impegno per promuovere il possesso responsabile degli animali da compagnia e combattere il fenomeno dell’abbandono durante i mesi estivi. Come ogni estate, infatti, si temono numeri drammatici: sono più di 50mila i cani ed 80mila i gatti che ogni anno vengono abbandonati in Italia.

Oltre a costituire un gesto odioso, indegno di un essere umano verso esseri senzienti che ci amano incondizionatamente, l’abbandono degli animali sulle strade e sulle autostrade determina un concreto, gravissimo rischio per gli utenti della strada, e costituisce oggi un reato penale per il quale è previsto l’arresto fino a un anno, o una sanzione che va dai 1000 ai 10mila euro.

I nostri amici a quattro zampe meritano amore e cura costanti, per questo la campagna per l’estate 2024 vuole mettere in evidenza come sia possibile viaggiare insieme ai propri animali d’affezione, offrendo consigli pratici per vacanze pet-friendly.

Partire con il proprio amico a quattro zampe è sempre più facile, grazie al numero crescente di alloggi, spiagge e hotel che sono disponibili e attrezzati per accoglierli nelle loro strutture; in alternativa, ci sono dog-sitter e pensioni pronti a prendersene cura in città. Queste soluzioni potrebbero essere un modo per scoraggiare l’abbandono, perché troppo spesso, specialmente durante il periodo estivo e con l’arrivo delle vacanze, capita di imbattersi in cani o altri animali che camminano soli in strada oppure legati ad un palo, in un parcheggio o in autostrada, con accanto una magra razione di acqua e di cibo. Si ricorda che un animale domestico lasciato in strada può diventare causa di sinistri stradali, anche mortali.

Con LNDC Animal Protection, Strada dei Parchi ricorda che in questi casi ci sono alcune azioni che puoi mettere in pratica:

  • capire se l’animale è smarrito, vagante o abbandonato;
  • chiamare l’autorità competente sul luogo del ritrovamento (in autostrada puoi chiamare la Polizia Stradale oppure il Numero di Emergenza Unico 112);
  • contattare le associazioni di zona, telefonicamente o attraverso i social network, tenendo comunque presente che non possono sostituirsi agli organi competenti.

Anche in vacanza, il tuo amico a quattro zampe è pronto a seguirti con amore e rispetto. Insieme, la vostra vacanza sarà bellissima!

Non abbandonare chi ti rende felice ogni giorno dell’anno. Condividi il viaggio, condividi la vita!

 

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

LA TUA AUTO

In panne sull’autostrada: come comportarsi e chi contattare

Un guasto improvviso in autostrada può generare stress e apprensione. Conoscere le procedure corrette è essenziale per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Ecco un vademecum...

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...

STORIA

Il valore unico della Brigata Maiella nell’80° del 25 Aprile

Partigiani senza partito, soldati senza stellette. L’essenza della Brigata Maiella può riempire tutta intera questa frase. Poche parole per coglierne la particolarità nel complesso panorama delle...