Ordinanze

ORDINANZA N. 142/2024E

Il sottoscritto Ing. Davide Bergantin, Direttore Esercizio della Concessionaria Strada dei Parchi SpA (SdP)

CONSIDERATO

  • che il Presidente del Consiglio dei Ministri, in data 04.09.2023, ha disposto apposito Decreto di nomina dell’Ing. Pierluigi Caputi “in qualità di Commissaario Straordinario con il compito di sovrintendere alla progettazione, all’affidamento e all’esecuzione degli interventi indifferibili ed urgenti volti a fronteggiare la situzione di grave rischio idrologico e conseguire adeguati standard di qualità delle acque e di sicurezza idraulica del sistema idrico del Gran Sasso“;
  • le esigenze rappresentate dal Commissario Straordinario per la Sicurezza del Sistema Idrico del Gran Sasso, con nota prot. 12058 del 25.09.2024, che impongono l’esigenza di effettuare dei sondaggi all’interno di entrambi i fornici delle gallerie del Gran Sasso con la conseguente chiusura alternata di entrambi i fornici;
  • che, in relazione alle valutazioni effettuate per contemperare le esigenze operative dei cantieri ed al contempo assicurare adeguati standard di sicurezza alla circolazione, la Direzione Esercizio ha evidenziato la necessità di provvedere alle necessarie parzializzazioni delle carreggiate autostradali istituendo un regime di senso unico alternato presso il Traforo del Gran Sasso tra la progr. km 128+850 e la progr. km 117+500;

VISTI

  • gli artt. 5 – 6 comma 4 e 6 – 21 – 39 e 41 del Nuovo Codice della Strada;
  • gli artt. 77 e 81 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada;
  • il D.M. 10/07/2002 “Disciplinare Tecnico degli schemi per il segnalamento temporaneo”;
  • il Decreto 22.01.2019 “Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attivita’ lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare
  • l’Ordinanza n. 39/2019E del 17.05.2019;
  • l’Ordinanza n. 26bis/2021E del 13.05.2021;

ORDINA

dalle ore 10:00 del 14 ottobre 2024, fino al termine delle attività del Commissario Straordinario per la Sicurezza del Sistema idrico del Gran Sasso, l’attuazione del seguente provvedimento:

  • in direzione Teramo:
    • parzializzazione della corsia di sorpasso della carreggiata est (via destra) tra la progr. km 114+600 e la progr. km 117+000 (tav. 17 del DM 10.07.2002 – “chiusura della corsia di sorpasso su carreggiata a due corsie”);
    • tra la progr. km 115+150 e la progr. km 116+500 sarà consentito l’utilizzo della corsia di emergenza quale corsia di uscita al successivo svincolo di Assergi;
    • tra la progr. km 115+300 e la progr. km 117+000 sarà consentito l’utilizzo della interdetta corsia di sorpasso quale corsia di emergenza esclusivamente per i veicoli di soccorso;
    • è interdetto il traffico veicolare a tutti i veicoli tra la prog. km 117+000 e la pogr. km 128+800;
    • nel suddetto tratto, il traffico veicolare sarà canalizzato sulla corsia di sorpasso del fornice in direzione Roma e sarà gestito in regime di senso unico alternato, con la opposta corrente veicolare, ottenuto con impianti semaforici installati in corrispondenza delle progressive su indicate;
    • per garantire il rispetto della segnalazione luminosa, a ridosso degli impianti semaforici saranno installate delle barriere mobili che verrano abbassate al momento dell’attivazione del semaforo rosso;
    • per tutti i veicoli, sono imposti limiti massimi della velocità progressivamente ridotti fino a 40 km/h in corrispondenza dell’approccio dell’impianto semaforico alla progr. km 117+000;
  • in direzione Roma:
    • parzializzazione della corsia di sorpasso e di marcia della carreggiata ovest (via sinistra) tra la progr. km 131+900 e la progr. km 128+800 (tav. 21 del DM 10.07.2002 – “chiusura della corsia centrale e di sorpasso su carreggiata a tre corsie”);
    • tra la progr. km 129+500 e la progr. km 128+800 sarà consentito l’utilizzo della interdetta corsia di sorpasso quale corsia di emergenza esclusivamente per i veicoli di soccorso ed i mezzi di cantiere;
    • tra la prog. km 128+800 e la pogr. km 117+000 il traffico veicolare sarà canalizzato sulla corsia di sorpasso e sarà gestito in regime di senso unico alternato, con la opposta corrente veicolare, ottenuto con impianti semaforici installati in corrispondenza delle progressive su indicate;
    • per garantire il rispetto della segnalazione luminosa, a ridosso degli impianti semaforici saranno installate delle barriere mobili che verrano abbassate al momento dell’attivazione del semaforo rosso;
    • per tutti i veicoli, sono imposti limiti massimi della velocità progressivamente ridotti fino a 40 km/h in corrispondenza dell’approccio dell’impianto semaforico alla progr. km 128+800;
  • in entrata dallo svincolo di Assergi:
    • al termine della rampa Assergi – Teramo, in corrispondenza dell’innesto della corsia di accelezione, è imposto l’arresto e l’obbligo di dare la precedenza;

come meglio dettagliato nella planimetria della segnaletica allegata.

Al fine di garantire la sicurezza della circolazione è assicurata la presenza di personale qualificato che, a bordo di idonei veicoli di servizio, piloterà gli utenti in transito nell’intero tratto compreso tra i due semafori – con due veicoli apripista e chiudipista – allo scopo di verificare che la galleria sia completamente libera da veicoli prima di disporre il semaforo verde all’opposta corrente veicolare.

La presente Ordinanza è resa nota al pubblico con l’installazione della prescritta segnaletica ai sensi del N.C.d.S. D.Lgs.n. 285 del 30/04/1992 e del Regolamento di Attuazione di cui al D.P.R. 16/12/1992 n. 495 e s.m.i. e del Decreto Ministeriale delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 luglio 2002 nonché delle relative circolari esplicative in materia.

I dispositivi segnaletici adottati per il segnalamento temporaneo delle suddette deviazioni devono essere apposti e mantenuti costantemente in efficienza dall’Impresa Parchi Global Service SpA che resta l’unica responsabile, sia in sede civile che penale, per eventuali danni arrecati a terzi e cose in dipendenza di difetti o inefficienza della segnaletica sollevando la Concessionaria Strada dei Parchi SpA da eventuali pretese o molestie anche giudiziarie.

                      Il Direttore Esercizio

                 (Ing. Davide Bergantin)

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

LA TUA AUTO

In panne sull’autostrada: come comportarsi e chi contattare

Un guasto improvviso in autostrada può generare stress e apprensione. Conoscere le procedure corrette è essenziale per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Ecco un vademecum...

EVENTI

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa nel piccolo borgo di Cocullo, il Primo Maggio 2025, per il rinnovo de Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle...

STORIA

Il valore unico della Brigata Maiella nell’80° del 25 Aprile

Partigiani senza partito, soldati senza stellette. L’essenza della Brigata Maiella può riempire tutta intera questa frase. Poche parole per coglierne la particolarità nel complesso panorama delle...