Con il progressivo abbassamento delle temperature e il prossimo arrivo dell’inverno scatta in tutta Italia l’obbligo di viaggiare sulle strade muniti di pneumatici invernali o di catene da neve. Questi dispositivi servono ad ottimizzare le condizioni di sicurezza stradale in quanto garantiscono la massima aderenza in relazione alle condizioni climatiche. Le autostrade A24 e A25 attraversano zone montuose, raggiungendo quote superiori ai 1000 metri. Mettersi in viaggio con l’attrezzatura adeguata è fondamentale per una guida sicura nelle zone interne di Abruzzo e Lazio, dove crollo delle temperature e cambiamenti meteorologici possono essere repentini.
Come tutti gli anni l’obbligo scatta dal 15 novembre 2024 fino al 15 aprile 2025, anche sulle autostrade A24 e A25.
Nel dettaglio, l’ordinanza interesserà le seguenti tratte:
- Autostrada A24 fra gli Svincoli di Tivoli e Teramo Est/allacciamento SS80;
- Autostrada A25 per l’intera estensione, fra lo Svincolo direzionale di Torano e lo Svincolo d’interconnessione con l’Autostrada A14.
DOTAZIONI INVERNALI: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
- L’obbligo di montare gomme invernali o circolare con catene a bordo è rivolto a tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto;
- i dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo in alternativa alle gomme da neve devono essere compatibili con gli pneumatici del veicolo su cui devono essere installati e, in caso di impiego, devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo;
- gli pneumatici invernali devono essere contrassegnati dalla dicitura M+S. L’omologazione, ossia il riconoscimento ufficiale dell’Autorità della conformità ad una specifica tecnica o regolamento, è indicata dal marchio E seguita da un numero che identifica il Paese che ha rilasciato l’omologazione e da un numero di serie.
- circolare senza gomme invernali, nel periodo indicato dalla legge, è punibile con una sanzione pecuniaria che varia in base al tipo di strada che viene percorsa: le multe partono da 41 euro nei centri abitati, salgono a 84 euro sulle strade extraurbane e possono arrivare fino a 318 euro. In aggiunta, sono previsti la decurtazione di tre punti dalla patente e, se necessario, il fermo del veicolo tramite carro attrezzi. In autostrada la multa va da un minimo di 84 euro in caso di pagamento nei cinque giorni, ad un massimo di 335 euro. In presenza di neve il conducente sprovvisto di «dotazioni invernali» viene costretto a fermarsi. Quando non viene rispettato l’ordine, oltre alla multa c’è anche la decurtazione di tre punti dalla patente;
- non vi è alcuna regola che impone, una volta scaduto il periodo invernale, di sostituire le gomme invernali con quelle estive, a condizione però che le stesse gomme invernali abbiano un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione. La legge, infatti, prevede la possibilità di montare gomme invernali con indice di velocità inferiore a quello indicato sul libretto dell’auto, a patto che una volta scaduto il periodo dell’obbligo vengano sostituite con gomme dall’indice corretto (quindi uguale o superiore) entro un mese. Ad esempio se l’obbligo terminasse il 15 aprile, entro il 15 maggio le gomme invernali con indice di velocità inferiore dovrebbero essere sostituite.
PRESTAZIONI PNEUMATICI: Invernale, estivo o quattro stagioni? Ecco come scegliere: