Sicurezza

A24: aperti otto nuovi viadotti antisismici vicino L’Aquila

Strada dei Parchi celebra un importante traguardo: otto nuovi viadotti antisismici sull’A24, compresi tra la galleria di Genzano e lo svincolo de L’Aquila Ovest, sono stati completamente ricostruiti e riaperti al traffico. Questo intervento si inserisce nel piano di adeguamento antisismico della tratta L’Aquila Ovest – Tornimparte, che si concluderà entro l’estate 2025.

Innovazione e sicurezza sulla tratta A24

Questi otto viadotti rappresentano un passo significativo nella modernizzazione di un’infrastruttura cruciale per i collegamenti tra Roma e L’Aquila. Costruiti con tecnologie adeguate alla più recente normativa antisismica, i nuovi viadotti utilizzano strutture miste in acciaio corten e calcestruzzo, garantendo maggiore leggerezza, elasticità e integrazione nel paesaggio. I dissipatori sismici di ultima generazione offrono una protezione avanzata in un’area caratterizzata da elevata sismicità.

Le operazioni di ricostruzione, condotte in turni serrati, hanno mantenuto la tratta sempre aperta al traffico. Grazie a una gestione alternata delle carreggiate, è stato possibile completare i lavori senza interrompere la viabilità.

Lavori in contesto urbano

L’autostrada Roma-L’Aquila, inaugurata nel 1969, necessitava di un adeguamento per rispondere agli standard antisismici moderni. Nella Conca aquilana, fortemente urbanizzata, le demolizioni sono state realizzate esclusivamente con mezzi meccanici per evitare l’uso di microcariche esplosive, utilizzate invece su tratte più distanti dai centri abitati, come nei pressi di Tornimparte.

Obiettivi raggiunti e prossimi passi

Con l’apertura di oggi, salgono a 17 i viadotti antisismici completati, inclusa la rampa di svincolo de L’Aquila Ovest, riaperta a Natale 2023. Restano da completare quattro viadotti sulla carreggiata direzione Roma, con termine previsto entro l’estate 2025.

Costantino Ivoi, Amministratore Delegato di Strada dei Parchi, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Stiamo completando un lavoro atteso dal territorio sin dal 2012, quando il Parlamento dichiarò questa infrastruttura strategica per la Protezione Civile. L’Aquila, Capitale italiana della Cultura 2026, merita questa attenzione per proseguire nel suo percorso di rinascita dopo il sisma catastrofico. Ora è fondamentale accelerare i cantieri anche sull’A25, per garantire una sicurezza completa in tempi certi.”

Strada dei Parchi: un impegno costante

L’impegno di Strada dei Parchi è rivolto a garantire la sicurezza degli utenti e la continuità del traffico anche durante i lavori. Una pianificazione scrupolosa, che considera sia le esigenze dei cantieri sia quelle degli automobilisti, è cruciale per migliorare una rete autostradale strategica per i collegamenti tra la Capitale e i quattro Capoluoghi abruzzesi e tra le due dorsali costiere italiane.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

SAPORI IN VIAGGIO

La Castagna Abruzzese: un viaggio tra tradizione e sapori

L’autunno in Abruzzo è sinonimo di colori caldi, profumi intensi e sapori autentici. Tra i protagonisti indiscussi di questa stagione c’è la castagna, frutto che da secoli accompagna la vita...

TRADIZIONI

Camminare la storia: lungo i tratturi della transumanza

Ad ottobre in Abruzzo è tempo di migrare. Quella della transumanza è una tradizione antica, che nei secoli ha segnato la storia e l’aspetto delle genti e delle terre abruzzesi. Settembre è...

AMBIENTE

Camminata tra gli Olivi 2025, camminando nella bellezza

Domenica 26 ottobre 2025, torna la Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, giunta alla sua IX edizione. Promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, l’iniziativa coinvolge...